DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] come scrive, il 23 settembre, il provveditore generale dell'isola Andrea Corner, il quale, in una successiva lettera del strumento agricolo, amico di Muratori nonché promotore della milanese società palatina per la pubblicazione dei Rerum Italicarum ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] documentasse anche una larga diffusione del cognome nelle isole veneziane settentrionali fin dal sec. XII. Secondo il investito i guadagni della professione in un'attività imprenditoriale, entrando a far parte nel 1330 di una società per la gestione ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] isole tirreniche, subendo così richianii centrifughi; in questo stava la differenza rispetto ad altri membri della famiglia i "populares" a Genova nei secoli XIII e XIV, in Spazio, società, potere nell'Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] dallo Jutland; riconquistò le isole danesi di Als e di Fyn con un brillante sbarco; si impadronì infine della Pomerania, nel novembre del e società nel suo pensiero erano strettamente interrelate.
Montecuccoli, che conosceva persino i rudimenti della ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] armi non impari al D'Annunzio, la malattia della letteratura: "Tu non fai versi. Tagli le del silenzio (9 marzo 1914), L'isola d'Elefanta (31 marzo), La danza , Alessandria 1993, pp. 139-173. Per la Società di cultura: G. Bergami, Da Graf a Gobetti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] le complementarità sino all'integrazione, gli spazi e le società più distanti e diversi fondendoli in una sorta di economia difesa delle sue coste e delle sue isole si sommerebbe l'estenuazione - per lei del pari vantaggiosa - della Repubblica ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] al cardinale Luigi di Borbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto di Federico Fregoso - che dopo il S. Ufficio di Roma (da Paolo III a Paolo IV), in Archivio della Reale Società romana di storia patria, III (1880), pp. 273 s.; B. Fontana ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Il partito contrario alla politica dell’imperatore, probabilmente predominante nell’alta società, osteggiava queste trattative o plus qu’accroissements et grandeurs», le isole greche ex veneziane e metà dello Stato pontifìcio, specie Ancona. «Ces ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] la parzialità latina) di evitare l'uscita dell'isola dall'orbita della Corona d'Aragona. Il contratto matrimoniale fu concluso pp. 71-148, 150 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 91-107; S. Tramontana, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] risale dunque l'inizio della lunga sequenza di opere raffiguranti la vita privata dell'alta societàdella Serenissima. Il primo esempio, nel dipinto della Querini Stampalia raffigurante Monaci, canonici e frati di Venezia e delleisole vicine, che ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....