FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] espresse nel piano dell'autarchia.
Gli edifici residenziali destinati ai dipendenti dellaSocietà Olivetti furono il vegetazioni di bosco e di giardino, pezzi di foresta, isole di natura intatta. Queste saranno le "aree fabbricabili" dove ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] . Nel 1903 entrò nel consiglio della Dante Alighieri, la società per lo sviluppo della lingua italiana nel mondo, assunse la vicepresidenza della Lega navale italiana e poi divenne presidente dellaSocietà geografica italiana.
Nel 1904 compì ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] serie (non continuata) sulle isole del mar Egeo, intitolata Arcipelago: Isola di Rodi e Regno di Elogi accad. dellaSocietà degli Spensierati di Rossano, I, Napoli 1703, pp. 355-376; Id., Descrizione compendiosa... della Biblioteca universale del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] )e nel 1929 venne nominato senatore a vita, accademico dei Lincei e presidente dellaSocietà di medicina coloniale italiana. È di questo periodo l'isolamento di Micrococcus myceticus, agente patogeno di una pseudomicosi, e la pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] ordinamento delle scuole delleisole egee.
Nascevano, frattanto, ancora una volta sul terreno della di P. E., s. l. 1931; Atti dellaSocietà romana di storia patria (dal 1901); in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXVI (1903), seduta ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Meneghini.
L'amicizia con il marchese Giacomo Doria, presidente dellaSocietà geografica italiana, conosciuto a Bologna, reduce da un con la flora e con la fauna di quell'isola e dell'arcipelago indiano. Durantequel soggiorno conobbe il ragià di ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] in Italia avrebbe soggiornato in Spagna ed anche alle isole Baleari fra gli ultimi mesi del 1438 e la prima i suoi viaggi e il suo incontro col venez. N. de' C., in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XV (1881), pp. 329-352; V. Bellemo, I ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] tre mesi. Nel 1823 tornò in Sicilia per fare l'intero giro dell'isola, ma si ammalò a Trapani; appena ristabilito, andò di nuovo ad il francese A. Bayard de la Vingtrie, ingegnere capo dellasocietà che realizzò a Napoli la strada ferrata. Dal 1843, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] 1914). Nella nota a margine del punto VII, relativo alle isoledella Dalmazia, il D. insisteva sulla necessità "di non compromettere USA dovessero essere incoraggiati alla integrazione nella società che li ospitava, anche spingendoli ad acquisire ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] l'economia delle regioni meridionali e delleisole, venisse estesa anche al territorio delle Marche.
Tra fu presidente dellaSocietà di igiene e di medicina coloniale, da lui stesso fondata al pari dell'Istituto siero-vaccinoso dell'Asmara, ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....