TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di stretto ambito duccesco, tra cui la Madonna in Maestà di Badia a Isola (Colle di val d'Elsa, Mus. civ. e d'Arte Sacra) da Pescia (1070 ca. -1134). Religione e società nei terriori di Lucca e della Valdinievole, "Atti del Convegno, Pescia 1985", ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] nucleo catalano, che ruppe l'isolamentodella regione con l'apporto dei B., in particolare con l'opera dell'abate Oliba. Anche se gli dell'unità culturale europea. Garantisce alla società feudale la mediazione con il sacro, attraverso i fasti della ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] sul verso della pagina istituisce un rapporto fra queste pietre e le dodici virtù. Analogamente i capitoli sulle isole e 'elenco dei mestieri e di coloro che li esercitano in una società armoniosa e pacificata, con la raffigurazione di un fabbro, un ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] per volontà di Alberico, abate del monastero benedettino dell'isola, nel 1045 (Belli D'Elia, in Alle cattedrale di Conversano: considerazioni sulla cultura del restauro, in Società, cultura, economia nella Puglia medievale, "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] la grande chiesa ottagona del sec. 4°, posta sull'isoladell'Oronte e vicina al palazzo imperiale, nella città nuova. 204; P. A. Fevrier, Habitat ed edilizia nella tarda antichità, in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, III, Le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] codificazione di regole costruttive e dispositivi strutturali. Con le prime società urbane, tra la metà del IV e il III fondazioni divengono grandi sottostrutture, finalizzate anche all'isolamentodelle fabbriche dall'umidità, come a Babilonia, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di Venezia, della Normandia, delleIsole Britanniche, e in generale delle zone rivierasche). Die Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella societàdell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , c. 98v; Bondanini, 1973).La prima cinta muraria della città isolava, mediante mura e fossato, solo il castrum bizantino sul guado -605; A. Castagnetti, Società e politica a Ferrara, Ferrara 1985; C. Cesari, L'evoluzione della cinta urbana, in Le ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] presso la direzione generale delle Antichità e Belle Arti; nello stesso anno pubblicò, presso la Società laziale di Roma, Introduzione di fronte al fascismo la sua fu una posizione di isolamento. Se, infatti, in Domenico Morelli (Napoli 1927) scrisse ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] primo ripopolamento cristiano delleisole.Dopo essersi impossessati delle B., i società mercantile cittadina. La chiesa dei Francescani di Palma, iniziata nel 1286 e terminata verso la metà del sec. 14°, richiama il Gotico della Linguadoca e della ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....