Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] tecniche innovative per rappresentare la violenza dellasocietà industriale.
Uno spazio notevole occupa di origine statunitense), E. Lange (1893-1990).
Nel dopoguerra l’isolamentodell’Australia si è andato sempre più annullando e con la mostra ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] (lichene d’Islanda); i soli frutti che si trovano nell’isola sono i lamponi e i mirtilli. La fauna è povera di Thorláksson svolge un ruolo importante con Listvinafélag (Amici dellaSocietà Artistica); accenti simbolisti segnano i dipinti di J. ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dell’esilio e della guerra, o tentava un’analisi disincantata dellasocietà catalana del dopoguerra. Una visione pessimistica dell’esistenza e della , si registra soprattutto tra i narratori delleIsole Baleari e della regione valenzana (B. Porcel, J. ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] un periodo di accentuato isolamento.
Età contemporanea
Gli interventi e le interferenze delle potenze occidentali e del Giappone si affermò agli inizi del 17° secolo.
La fine dellasocietà feudale e l’apertura verso l’Occidente condussero a una ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] protezionismo e favorevole alla politica filoeuropea dellaSocietàdelle Nazioni. L’11 settembre 2001 Manhattan 1807-11) definì il sistema a scacchiera (gridiron) con 12 avenue, arterie percorrenti l’isola da S a N e 155 street, da E a O. Nel 1858 F.L ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di energia per il riscaldamento e per il raffreddamento delle abitazioni isolate. Esso anche induce al consumo di cibi preconfezionati, il per indirizzare la struttura stessa dellasocietà, e, sul piano della realtà effettuale, in particolare in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] come afferma Z. Bauman "discariche dei prodotti difettosi e deformati dellasocietà fluido-moderna" (Liquid love, 2003; trad. it. 2004 pubblico ormai divenuto pericoloso. A fronte di queste isole, quartieri protetti in cui pochi privilegiati vivono in ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] maggiori concentrazioni demografiche dell'arcipelago, l'una settentrionale e l'altra occidentale (rispettivamente nelle isole di Hokkaido e , in una fase di profonda trasformazione dellasocietà giapponese, costituisce attualmente uno dei temi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] al 92%, il Centro al 54%, il Sud al 47% e le Isole al 43%. Inventari completi dei beni immobili - chiese, biblioteche, archivi, usa e consuma direttamente, ma anche a vantaggio dellasocietà nel suo insieme. Gli economisti chiamano questo fenomeno ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] prime affermazioni del razionalismo, non solo in costruzioni isolate, ma in quartieri. Tipiche le case costruite aveva in sé i veri elementi ricostruttori in mezzo allo sfacelo dellasocietà, era il Cristianesimo, il quale, per quanto lacerato da ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....