VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] milioni, e che se non ci fosse stata la questione dellaSocietàdelle nazioni avrebbero potuto egoisticamente fare da sé. Era la verità e evitare una rottura con gli Alleati, il conseguente isolamentodell'Italia e la perdita dei vantaggi che le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] come afferma Z. Bauman "discariche dei prodotti difettosi e deformati dellasocietà fluido-moderna" (Liquid love, 2003; trad. it. 2004 pubblico ormai divenuto pericoloso. A fronte di queste isole, quartieri protetti in cui pochi privilegiati vivono in ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] un'accentuata gerarchizzazione dellasocietà isolana e a un rapido sviluppo delle attività e delle tecniche metallurgiche. del Gennargentu e dell'isoladell'Asinara, e del Parco e riserva marina dell'Arcipelago della Maddalena (con protocollo ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] ribattezzati con nomi singolari: KNSM (sigla dellasocietà reale della marina a vapore), Java, Borneo, grande complesso sul IJ a est del centro storico, realizzato su sette isole create artificialmente ammassando 25 milioni di m3 di sabbia - è stata ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] , in particolare, ai progetti di concorso per la sede dellasocietà Siemens di Monaco (1969), per il centro civico di Washington (1984-85); il complesso urbano Atlantis a Tenerife, nelle isole Canarie (1987-88, con R. Day). Con il fratello Robert ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] della ''società informatizzata'' e che la struttura delle città debba, di conseguenza, essere ripensata come ''spazio delle futuribili nella proposta, in via di realizzazione, delleisole artificiali-città collegate alla baia di Tokyo (1986 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Ottolenghi, Nota sulla chiesa di S. Maria in Pertica di Pavia, Bollettino dellaSocietà pavese di storia patria, n.s., 20-21, 1968-1969, pp. longobarda, il piatto d'argento del tesoro di Isola Rizza con la raffigurazione di un Cavaliere che trafigge ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] talvolta tali motivi geometrici si trovino isolati rispetto al tessuto decorativo - come delle stazioni pastorali e agricole fondate dai monasteri benedettini e cistercensi, Bollettino dellaSocietà per gli studi storici archeologici e artistici della ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] ed effimere l'artista non può far altro che prelevarne alcune, isolarle e fissarle, presentandole come simboliche dellasocietà dei consumi, anche se in una tale società non possano esservi simboli ma soltanto campioni. D'altra parte, avendo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , ivi compreso lo spessore dell'ala di edificio che lo chiude a E. Isolato dal contesto del convento, Brandi, Giotto, Milano 1983; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria 106, 1983, pp. 63-113; I. Gatti, La ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....