IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isoladell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] sulla costa atlantica. Il più antico gruppo di clochans è situato nell'isola di Skellig Michael (contea di Kerry) a oltre m. 200 sul dozzina di piccoli capi gaelici. La frammentazione dellasocietà si riflette nella costruzione di centinaia di case ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delleisoledella Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] si devono molte delle eccezionali opere edilizie della città.
Dopo una spedizione dellaSocietà dei Dilettanti nel 1764 , con il tempio di Hera e il molo lungo, era una delle meraviglie dell'isola (Herod., iii, 6o). Opera di Eupalinos (v.) di Megara ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Francia in isolati elenchi, tuttora validi per il numero degli esempi citati e per alcune delle categorie , 150; O. Zastrow, L'acquasantiera medievale di Gerola Alta, Bollettino dellaSocietà Storica Valtellinese, 1979, 32, pp. 33-44; D. Negri, ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] geometrici spiraliformi e fitomorfi disposti a zone oppure a figure di belve isolate, a gruppi o in lotta. L'esempio più pregevole è quello come guerriero che è un elemento distintivo dellasocietà preurbana e prestatale. S. decorate si rivedranno ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] alla Quadriennale di Torino e alla XCI Esposizione di belle arti dellaSocietà amatori e cultori di Roma, l'anno seguente alla prima il ciclo decorativo ispirato alla vita e alle feste popolari dell'isola per la casa Siviero di Oristano e nel 1936 ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] la testata della Liguria sportiva, rivista mensile dellasocietà ginnastica A. Doria, e disegnò la copertina della Scienza in Milano 1982, pp. 165-170; A. Faeti, Itesori e le isole. Infanzia, immaginario, libri e altri media, Firenze 1986, pp. 125 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] , Torre del Greco, Puglia, Calabria e delleisole di Ischia, Procida, Lipari.
Va ricordata . Causa Picone, Disegni dellaSocietà napoletana di storia patria, Napoli 1974, pp. 62 s.; A. Negrospina, L'incisione napoletana dell'Ottocento, Napoli 1976, ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] libero o in forni rudimentali, nel quadro della nuova società preistorica occupa un posto particolarmente importante, perché sono -iberiche, benché il nome di maiolica (da Maiorca, isoladelle Baleari) dato dapprima alla c. lustrata italiana, poi a ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Tanganica, Malawi e altri. Così si completò l’isolamentodell’A., che si separò definitivamente dal Madagascar, un il movimento Giovane Algeria. Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Societàdelle Nazioni (seguirà nel 1923 l’Etiopia).
1921-1930 1921 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (1999); aree protette della Foresta atlantica della Costa della Scoperta (1999); centro storico di Diamantina (1999); Riserva della biosfera dell'Amazzonia centrale (2000, 2003); aree protette del Pantanal (2000); isole atlantiche brasiliane: aree ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....