ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] prima a S. Maria di Loreto, poi a S. Maria delleisole Tremiti per adempiere ad alcuni voti; andò quindi a Modena "a Pandolfo Collenuccio a papa Alessandro VI (1494-1498), in Arch. dellaSocietà romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 336-79; ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] tempo da ogni contatto pubblico, andò a rinchiudersi in quelle isole Tremiti che aveva scoperto da bambino e che ora diventavano ciò che già aveva, curioso di una stagione dellasocietà che mutava abitudini e forme espressive per l’accelerazione ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] gruppi di pellegrini, provenienti anche dalle isole inglesi, diretti a Roma ed assaliti al passaggio delle Alpi dai Saraceni del Frassineto; tirannide; A. èstato un organo dellasocietà nello Stato della Chiesa, per il quale valgono considerazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] Sfugge la vita, a cura di A. Michelis, 2004; L’anima ignuda nell’isola dei beati. Scritti su Platone, a cura di D. Micheletti, 2005; La per vedere molti degli effetti nefasti dell’azione dellasocietà sull’individuo non è affatto necessario attendere ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] della personalità dalle deformazioni dellasocietà si nota quindi l'influsso integrativo e correttivo delle , a cura di V. Branca, Firenze 1948-1954, ad Indicem;A. Oreglia D'Isola, L. di B. e l'assassinio del ministro Prina, in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] isoledella costa dalmatica. I risultati della missione furono compendiati dal F. nel Saggio d'osservazioni sopra l'isoladella nitriera di Molfetta lo disilluse circa la possibilità di realizzare una riforma dell'economia e dellasocietà ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] memoria su richiesta dell'imperatore; in seguito, il 22 aprile, il passaggio delleisole al Portogallo venne R. Almagià, Il XXVI Congr. intern. degli americanisti, in Boll. dellaSocietà geogr. italiana, LXXIII (1936), pp. 109-11; A. Magnaghi, Quest ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] segretario generale si impegnò a sottrarre l'Italia dall'isolamento riallacciando migliori rapporti con l'Inghilterra e con la assimilato: proverbiale la sua osticità ai nuovi metodi dellaSocietàdelle nazioni. Il trattato di Rapallo fu, comunque, ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] nel Tenasserim), da O. Beccari, E. Modigliani e L. Loria nelle isole malesi e tra i Papua, di O. Antinori, V. Bottego, C. 14), pp. 29-42; La fondazione dellesocietà di Myrmeca. Considerazioni sull'alimentazione delle Formiche, ibid., XX (1915-16), ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] siculo-aragonesi, favorì tentativi di sollevazione dell'isola contro gli Aragonesi e riprese in pieno pp. 8, 10-1.
R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 46, 1923, pp. 284, 306.
H.K. Mann, ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....