di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] ribattezzati con nomi singolari: KNSM (sigla dellasocietà reale della marina a vapore), Java, Borneo, grande complesso sul IJ a est del centro storico, realizzato su sette isole create artificialmente ammassando 25 milioni di m3 di sabbia - è stata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dalle antichissime popolazioni dell'Egitto, della Mesopotamia, di Creta e di altre isoledell'Egeo. Queste attività influenza sul definitivo decadimento dei costumi dellasocietà ellenica incise anche sui valori dell'atletismo.
Un rischio grave fu ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] deve sempre essere intesa in relazione alla struttura dellasocietà in tutti i suoi aspetti (Godelier 1969). raggiunto all'interno del sistema monetario ed economico greco dell'isola. Eloquente indizio in tal senso è l'assunzione, caratteristica ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nome della stessa moneta. Ancora la leggenda prš šlš compare sulle emissioni attribuite dubitativamente alle isoledella Tunisia Medioevo italiano:
U. Tucci, Pesi e misure nella storia dellasocietà, in Storia d'Italia. V, I documenti, Torino 1973 ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] livello internazionale.
Nell'attuale fase di passaggio dalla società industriale alla società del sapere, tutto il 'sistema urbano' di 'Arsenale, dal Parco scientifico e tecnologico alle isoledella laguna, Venezia oggi può contare su grandi ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] Ora il compito dellasocietà consiste nello stabilire un nuovo accordo tra l'individuo e la società stessa. Abbiamo ha più abitanti di Scozia e Galles insieme e la metà della popolazione dell'isola vive in un raggio di cento miglia da Londra. Sebbene ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] un passato, Bologna non può ritrarsi dalla vista dellasocietà italiana, e nemmeno illudersi che l’opinione pubblica Bartolini. La crisi del modello, vale a dire la fine dell’isola felice con tutti quei comunisti pinker than red, più rosa ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] di significato; non fu sostenuta da una società in grado di rinnovarla. Gli Ioni in Attica, in Eubea, in grandissima parte delle Cicladi e delle Sporadi e sulle coste centrali dell’Asia Minore e nelle isole adiacenti; i Dori nel Peloponneso orientale ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] quella pisana e avvia un'offensiva terrestre che mira a isolare la città, chiusa alle spalle da Tortona, Alessandria e Lombardia di Gregorio di Montelongo negli anni 1238-1251, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 38, 1915, pp. 283-362, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] a.C. il poeta pario Archiloco, che partecipò ad una colonia nell'isola di Taso, stanco degli stenti in patria: "basta Paro, coi tuoi Taranto), l'impresa coloniale impone un'organizzazione dellasocietà e del territorio su base paritetica e funzionale ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....