Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di razionalizzare l'assetto urbano, in linea con le tendenze culturali dellasocietà greca del V sec. a.C., presenti in primo luogo , la quale occupava un'area pari a quella di ben otto isolati (148 × 160 m ca.), il cosiddetto Foro Ovale di Gerasa ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ebbero come teatro la costa occidentale dell'Africa e le isoledell'Atlantico centrale, erano strettamente collegati dellaSocietàdelle Nazioni (Conferenza dell'Aja del 1930), sulla base dei lavori della Commissione del diritto internazionale delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a.C. ‒ provenienti dalla Cina nord-occidentale e diretti verso le isole del Giappone attraverso la Corea. A partire dal II sec. a.C decine di haniwa figurati. L'accresciuta gerarchizzazione dellasocietà nei secoli VI e VII, infine, insieme ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Chiesa di Roma aveva aperto le sue porte ai membri dellasocietà letteraria italiana, lingua e altare erano le province di F. Leandro Alberti Bolognese. Aggiuntavi la descrittione di tutte l’isole, Bergamo 2003.
44 F. Guicciardini, Storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] se ne servì Tucidide quando, per dimostrare che le isoledell'Egeo nei tempi più antichi erano abitate dai Cari, pubblicati nelle Antiquities of Jonia fra il 1769 e il 1797. Membri dellaSocietà erano anche J. Dawking e R. Wood, che negli stessi anni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] dalle norme imposte dal rito in un apparente quadro egalitario dellasocietà. Tra i cinerari, per lo più privi di I tumuli sono situati nelle vicinanze di una "residenza principesca", isolati o in gruppo, e i più importanti contengono un carro ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] sociale cristiano:
«Noi non abbiamo la concezione felice dellasocietà; noi non speriamo in trionfi assoluti del bene come agosto 1925 – nostri amici passano o, quanto meno, si isolano. Impiegati vengono espulsi o trasferiti solo per non essere del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dallo Stato, come le migrazioni forzate di Giavanesi in diverse isoledell'arcipelago indonesiano, o di Cinesi in Tibet e Uighuristan Secondo Gellner la modernizzazione, intesa come avvento dellasocietà industriale al posto di quella agricola, porta ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , per Ventura, «malgrado i traviamenti della opinione in qualche alta classe dellasocietà; non già la filosofia o la Isole, l’esame degli organi di stampa dell’epoca preunitaria mostra uno scarso o tardivo interesse verso la trattazione delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] della regione, fino alle coste dell'Honduras. Fu proprio nelle vicinanze delleIsoledella Baia, nel Golfo dell'Honduras, che le caravelle di Colombo durante il quarto viaggio dell alcune società mesoamericane ben prima dell'affermarsi dell'impero ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....