FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] tre mesi. Nel 1823 tornò in Sicilia per fare l'intero giro dell'isola, ma si ammalò a Trapani; appena ristabilito, andò di nuovo ad il francese A. Bayard de la Vingtrie, ingegnere capo dellasocietà che realizzò a Napoli la strada ferrata. Dal 1843, ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] paleocristiana continuò a essere il centro più importante dell'isola. La basilica, costruita nella prima metà del Athinai 1990; Τὸ ῎Εϱγον τῆϚ ᾽ΑϱχαιολογιϰήϚ ῾ΕταιϱείαϚ [I lavori dellasocietà archeologica], a cura di V. Petraku, Athinai 1990, pp. ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] due litografie inviate a Parma nel 1854 per la mostra dellaSocietà di incoraggiamento degli artisti di belle arti (Interno di . 69). Dell’estate trascorsa a Cannes (1865) rimangono alcuni studi dominati dalla luminosità solare delleisole Lérins (Id ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] è detto, da una visione pessimistica dellasocietà e della vita in generale, ma hanno effettivamente apportato Fulton), spesso con densi riferimenti alla storia e alla geologia delleisole Britanniche. Fulton e Long sono collegati per nuovi aspetti ...
Leggi Tutto
KONTOLEON, Nikolaos
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Chio nel 1910, morto ad Atene il 24 luglio 1975. Studiò alla facoltà di Lettere dell'università di Atene e fece studi di perfezionamento [...] alle Antichità nelle Cicladi e nelle isoledell'Egeo orientale fino al 1956, dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres di Parigi, dell'Istituto archeologico germanico e americano, e inoltre dellaSocietà archeologica di Atene e dellaSocietà ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali dellaSocietà degli Ingegneri, XXII, 1907, p. 27 ss.; id., . De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1913; C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] una palingenesi dell'arte e dellasocietà, avvertibile soprattutto nel Blaue Reiter, e all'esaltazione della giovinezza (il lingua: mi restano ancora mani / da lodare quest'essere in forma d'isola. / Diventa tutto Io e mi penetra / come se dalla mia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ; C. Saletti, Stoffe copte conservate a Pavia, in Bollettino dellaSocietà Pavese di Storia Patria, 18 (1966), pp. 161-74; situato sulla riva occidentale del Nilo in corrispondenza delleisoledella I Cateratta, le cui imponenti strutture sono ancora ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] garantiva l'orizzontalità del pavimento creando anche un certo isolamento dall'umidità risalente. Anche i mattoni potevano concorrere presiede, il palazzo, inteso come organismo portante dellasocietà accanto al polo del culto, costituisce la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in cui la pratica della scrittura era diffusa soprattutto nei ceti superiori dellasocietà, e rifletteva dunque le riferimento a un contesto carolingio. Tuttavia si tratta di due testi isolati, in cui ci si limitava a fornire alcuni rimedi per le ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....