OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] stilistiche appaiono però così divergenti da preferire l'ipotesi di un isolamento dei pezzi pisani e di un ricambio generazionale nell'ambito di cristiani, emblematici riflessi della profonda religiosità dellasocietà bizantina, decoravano comunque ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] id., Le pitture e graffiti preistorici dell'isola di Levanzo nell'Arcipelago delle Egadi (Sicilia), in Rivista di . Radmilli, La più antica arte del Lazio, in Collez. artistica dellaSocietà Tiburtina di Storia ed Arte, II, 1956; id., The Movable Art ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] diversità culturale, legata in parte alla diffusione della cultura Yayoi nelle isoledell'arcipelago nipponico. Negli stanziamenti messi in luce gerarchizzazione dellasocietà, si affermano le tombe monumentali a tumulo riservate ai membri dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] in punti strategici sulle rive del fiume o sulle isole fluviali, con strutture simili che rivelano negli architetti importante necropoli rispecchia molto bene anche la mutata struttura dellasocietà egiziana del Nuovo Regno, perché in essa troviamo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] piano. L'altare di Zeus non è un esempio isolato: i precedenti vanno riconosciuti negli altari di Artemide a Magnesia cui pure spetta un ruolo significativo nell'ellenizzazione dellasocietà romana. Un interessante documento in questo senso è ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sia per l’Italia, la Sicilia, Creta e le altre isole, sia per l’Asia, l’Illirico, la Macedonia e le . 102-120; D. Caccamo, Eugenio IV e la crociata di Varna, in Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria, 79 (1956), pp. 35-87; K.M. Setton, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] in osso rinvenuti in un gran numero in insediamenti dell'isola, che dimostrano chiaramente l'origine locale di questa variante lettura volte a delineare un quadro complessivo dellasocietà e della cultura germaniche. Finora erano invece poco ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] classica. Ma soltanto le ricerche nell'isola di Creta, da parte degli Inglesi a dellaSocietà Magna Grecia, Roma 1928-1932; Ausonia, Rivista dellaSocietà Italiana di Archeologia e Storia dell'Arte, Roma 1906-21; Bollettino d'Arte (Ministero della ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] tempo di Strabone sfociava poco a N di Lade, che restò isola ancora per breve tempo. Ormai la parte più notevole del golfo ebbe la visita del Pickering, nel 1764 la prima spedizione dellaSocietà dei Dilettanti, guidata da W. Chandler. Alla fine del ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Antichità orientali. Lavori della Commissione Orientale dellaSocietà Archeologica Imperiale di Mosca in Bitinia), da un rilievo marmoreo con scene del circo (proveniente dalle isole greche nel sec. XVIII) ecc.
Più notevole è la raccolta di argenterie ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....