CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] punti essenziali: i teatri furono istituiti per giovare alla società; le opere sceniche devono avere per fine non il incognita (1765), La vedova di quattro mariti (1771), L'isoladella fortuna (1774), La cinese in Europa (1779) e Le pazzie ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] -1895) a Hermupolis Magna e con gli acquisti della ricordata Società italiana. I testi raccolti furono pubblicati tra il dall'archeologia militante europea, anche per effetto della dominazione turca nell'isola. Nel 1884 il governo italiano, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] ° vol., Roma 1964, pp. 3-171).
Storia naturale e medica dell’isola di Corfù, 2 voll., Milano 1798.
Précis historique de la Maison nel 1801 a Bombay dove diviene agente commerciale di una società britannica. Nel 1802 si imbarca per l’Europa, ma lungo ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Il 28 giugno 1091 Urbano II concesse il possesso perpetuo dell'isola di Corsica, dietro il pagamento di un censo annuo, in Oriente, Verona 1981, I, pp. 118-120, G. Rossetti, Società e istituzioni nei secc. IX e X: Pisa, Volterra e Populonia, Spoleto ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] che disalberò la nave e la mandò in secca sulla costa dell'isola di Sandwip. Ripreso il cammino, fece sosta a Chittagong, diede il suo apporto in capitale ad una società "per il viaggio delle Indie", della quale Giovan Paolo Mariani era il socio ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] di autorizzazione a costituire la Società centrale per la propaganda e il mantenimento delle scuole di mutuo insegnamento in fu ospite dei vecchi amici Arrivabene e Arconati. Successivamente fu alle isole Hyerès, ad Algeri, ad Antibes e nel 1840, in ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] di Fere (o Feras o Velestinon) e le isole di Rodi e Creta. Della sua sosta a Fere il L. parla nella XVIII-XIX (1987-88), pp. 121-126; C. Bianca, Stampa, cultura e società a Messina alla fine del Quattrocento, II, Palermo 1988, pp. 467-476; R. ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] si cimentava in esercizi ginnici nella palestra di una storica società sportiva monzese, la 'Forti e Liberi', fondata nel 1878 l’alpinista vive e sopravvive isolato nel confronto, duro e impegnativo, con la verticalità della roccia e con le insidie ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] fu ricevuto nell'Ordine di Malta e nell'isola apprese le prime cognizioni dell'arte di navigare. Compì la prima crociera di Sostò varie volte a Firenze, ove fu ammesso nella Società Colombaria (vi assunse il significativo nome accademico di ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] , dopo la caduta della Repubblica di Venezia, Bonaparte decise l'occupazione delleisole Ionie, nell'operazione fu J. Tulard, Paris 1987, p. 743; F. Della Peruta, Esercito e società nell'Italia napoleonica, Milano 1988, passim. Per i provvedimenti ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....