CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] le complementarità sino all'integrazione, gli spazi e le società più distanti e diversi fondendoli in una sorta di economia difesa delle sue coste e delle sue isole si sommerebbe l'estenuazione - per lei del pari vantaggiosa - della Repubblica ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] al cardinale Luigi di Borbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto di Federico Fregoso - che dopo il S. Ufficio di Roma (da Paolo III a Paolo IV), in Archivio della Reale Società romana di storia patria, III (1880), pp. 273 s.; B. Fontana ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] la parzialità latina) di evitare l'uscita dell'isola dall'orbita della Corona d'Aragona. Il contratto matrimoniale fu concluso pp. 71-148, 150 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 91-107; S. Tramontana, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] risale dunque l'inizio della lunga sequenza di opere raffiguranti la vita privata dell'alta societàdella Serenissima. Il primo esempio, nel dipinto della Querini Stampalia raffigurante Monaci, canonici e frati di Venezia e delleisole vicine, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] larga parte della sua giovinezza e maturità.
Sul finire del Quattrocento lo sappiamo infatti proprietario, in società coi dei traffico", il sultano rispose pretendendo la cessione delleisole conquistate in Egeo, nonché di Napoli e di Malvasia ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] . era interessato alle ricchezze dell'isola, che promettevano rendite comunque della nuova Chiesa americana. In secondo luogo, era ben consapevole dell'importante ruolo civile che aveva da svolgere nel disciplinamento di quella società ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] della tesi (sostenuta dal Rohlfs) della continuità del greco antico nelle isole linguistiche greche della Calabria, della , primi materiali, in Roma e il suo territorio: lingua, dialetti, società. Atti del Convegno…, Roma… 1997, a cura di M. Dardano, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] soggetto, Il lungo viaggio di Celestina, venne depositato alla Società italiana degli autori e degli editori (SIAE) nel 1951, una chiesa poco distante dall’abitazione dei Pietrangeli di via delleIsole 16, mentre la salma fu tumulata nella tomba di ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] l'iniziativa giornalistica, le condizioni civili e intellettuali dell'isola (Effemeridi, 1832, t. 1, n. Società, istituzioni e ceti dirigenti, in Storia d'Italia (Laterza), I, Le premesse dell'Unità, Roma-Bari, 1994, p. 219; F. Curato, Il Regno delle ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] ’Ordine gerosolimitano riguardo al commercio delle tratte e al ruolo delle due isole – Malta e Sicilia – del Il ministero togato nella società siciliana dei secoli XVI e XVII, Napoli 1983, pp. 235 s.; J.H. Elliott, Il miraggio dell’impero. Olivares e ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....