Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] e ne formano, insieme con queste, la regione austro-malese. Certo è che, andando dalle Grandi IsoledellaSonda verso l’Australia, si assiste a una rapida scomparsa di gruppi zoologici diffusi in tutto il continente e alla comparsa di qualche ...
Leggi Tutto
Indie olandesi
Ex possedimento dei Paesi Bassi, formato dalle Grandi isoledellaSonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole isoledellaSonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores [...] Timor e Nuova Guinea. Per garantire il commercio, soprattutto delle spezie (Isole Molucche), contro la concorrenza degli armatori spagnoli e portoghesi, si costituì la Compagnia olandese delle Indie orientali, che seppe convalidare anche con le armi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] ) sono frastagliate, ma poco portuose; ampie insenature si aprono nelle isole di Luzon e Mindanao. Il rilievo è cenozoico e si collega con quello dell’Arcipelago dellaSonda. Nell’isola di Luzon, la Sierra Madre e la Cordillera Central si sviluppano ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isoladell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] di sotto di quella euro-asiatica. Profondità 7450 metri.
Mar di G. Mare delimitato dalle isole maggiori G., Sumatra, Borneo e dalle minori dell’arcipelago dellaSonda. Si estende per circa 1000 km in lunghezza e 600 in larghezza. Comunica con il Mar ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] nella battaglia dellaSonda del 27 febbraio 1942; il cacciatorpediniere Thanet, colato a picco a levante della penisola di nipponica delleisole Bismarck; inoltre hanno eseguito continue incursioni aeree contro le Caroline e le isoledell'Insulindia ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438)
Negli ultimi anni crociere oceanografiche attorno al mondo hanno portato a ulteriori conoscenze sugli Oceani (v. in proposito, in questa App., atlantico, [...] Nautilus (a propulsione nucleare) ha compiuto in 86 ore il tragitto Isole Diomede (Alasca) - Islanda (2800 km) passando sotto la banchisa a quanto pare, da crostacei planctonici. L'impiego dellasonda-radar ha permesso poi di misurare lo spessore di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] nuova rotta, giungendo a Cavite il 14 maggio, ossia in soli 75 giorni, pur avendo sostato nell'isola di Guam. Il 29 novembre la fregata ripartì e, per lo stretto dellaSonda (con una breve sosta a Batavia) e il Capo di Buona Speranza, giunse a Cadice ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] quali l’elemento di separazione è costituito da un cordone di isole, e dei m. marginali, caratterizzati dalla mancanza di un qualunque Nord, Mar Baltico, Golfo Persico, Mar Giallo, Mar dellaSonda.
Spiccatissima è invece l’individualità dei m. che ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] Plateau delle Kerguelen, ai 7450 m nella Fossa dellaSonda, a 250 km dalla costa di Giava.
La circolazione delle acque Mare Arabico e sulle coste occidentali australiane.
Le isoledell’Oceano I. sono distribuite irregolarmente: la parte occidentale ...
Leggi Tutto
Popolazione che abita la regione sud-occidentale di Celebes (Sulawesi) e la prospiciente piccola isola Selayar, nella Repubblica di Indonesia. Coltivatori di riso, sono anche allevatori di bufali, bovini [...] il Mar di Celebes a N con il Mar dellaSonda a S. Le acque del Pacifico superano in esso i 2000 m di profondità (2457 m nel Golfo di Mandar). Nella parte meridionale dello stretto si trovano la grande isola di Laut e la minore di Sebuku; nella zona ...
Leggi Tutto
mandarino2
mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune specie dalla Cina, dalla Cocincina e dalle...
australasiatico
australaṡiàtico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Australasia, denominazione generica dell’insieme delle isole comprese fra l’Asia e l’Australia: mediterraneo a., l’insieme dei mari interposti fra le grandi e piccole isole della Sonda;...