STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] accompagna per quasi 1800 km. fino al Pacifico, dove l'intera isola Vancouver resta esclusa.
A S. il confine col Messico è segnato del Columbia, la magnifica "Porta d'Oro" che ha fatto la fortuna di S. Francisco, la San Diego Bay e altre minori. Come ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fu loro concesso d'internarsi. Né miglior fortuna ebbero i padri agostiniani e francescani che nello Shan-tung. In agosto la temperatura del mare è da 30° a 27° in faccia all'isola di Hai-nan, da 25° a 20° da Hong-kong allo S-han-tung e da 20 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e amplifica il suo corso così che esso, largo in prossimità di quest'isola circa 185 km., è già 3 volte più largo vicino a Yokohama. Dopo nacque la scuola dei Kangakusha ("sinologi"), e la fortuna che le dottrine di Chu-hsi incontrarono nel paese ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ai 1300 m., a quello di abete fino a m. 1900, con alberi isolati fino a m. 2000.
e) Le Alpi di Glarona, a nord delle Alpi quando maturano i fattori ideali e materiali della nuova fortuna adriatica del porto triestino come scalo dell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] per la cultura (California, Chaco, Fuegia), o angoli morti non raggiunti dall'espansione delle lingue più fortunate, e quindi regioni più o meno isolate o periferiche, come la costa nord-occidentale e la costa andina; o, comunque, territorî con ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i Crociati nella battaglia di Poimanenon e li ricacciò dall'Anatolia. Negli anni seguenti, in seguito a fortunate spedizioni, riprese le isole del litorale asiatico Samo, Chio, Lesbo, Cos; nel 1235, occupò Gallipoli sulla costa europea, donde si ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] inattuate, né in Sicilia egli lasciò simpatie. Gli ricordarono invece con nostalgia l'isola i Siciliani che lo seguirono e lo servirono con onore in Piemonte.
Né più fortunato fu Carlo VI d'Asburgo, il cui nome è specialmente legato agli sterili ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ipotesi del tutto fantastiche, quale quella diffusa, non senza fortuna, nella seconda metà del sec. XVIII, dal Bailly, osservazioni solstiziali, valendosi di un gnomone o eliotropo eretto nell'isola di Siro ed è a credere che su tali osservazioni si ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] il dominio di buona parte dell'India ulteriore. Gl'Inglesi più fortunati riuscirono a sottomettere, mediante il dominio diietto o il controllo politico, tutta l'India, l'isola di Ceylon, la parte militarmente più importante dell'India ulteriore, le ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] . Pompeo cerca di rafforzarvi il dominio distribuendovi terre ai suoi liberti. La perdita dell'isola nel 38, per il tradimento di Menodoro, segna il tramonto della fortuna di Pompeo.
Nell'ordinamento del 27 a. C. Augusto lasciò la Sardegna al Senato ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo,...
svestire
v. tr. [der. di vestire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svèsto, ecc.). – 1. Privare di tutte le vesti o della maggior parte di esse: dopo aver svestito il bambino lo mise a letto; giocare a s. e rivestire la bambola. Nel rifl.: si...