BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] andare genericamente sotto il nome di regione dell'Egeo (Grecia, Asia Minore occidentale e isole egee), area da cui la capitale di lui, per indicare l'arte da cui si liberarono gli italiani del tardo Duecento è "maniera greca". Dal contesto si ricava ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] dans l'empire tardif, ibid., pp. 67-124; G. Schmiedt, I porti italiani nell'Alto Medioevo, ibid., pp. 129-254; R. Hodges - D. , era quella greca, che utilizzava le diverse isoledell'Egeo come stazioni di posta. La situazione migliorò dopo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] 192.
Id., Il Cabirio di Lemno, in Missioni archeologiche italiane. La ricerca archeologica, antropologica, etnologica, Roma 1997, pp .
Chio
di Aglaia Archontidou-Argyri
Isola (gr. Χίος; lat. Chios, Chius) dell’Egeo orientale, la quinta per grandezza, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] a siti della parte nord-occidentale e in particolare delleisole Ionie, italiane maggiormente a contatto con l’Egeo, in particolare alcune zone dell’Italia meridionale e della Sicilia: l’estrazione della porpora dai muricidi e la produzione dell ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] regioni italiane. Al regime cerealicolo-estensivo delle aree interne (con il Nisseno e l’Ennese, sino al versante occidentale della Piana di Catania) si deve la produzione di frumento. Quella dell’uva è concentrata nell’area occidentale dell’isola ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] italiana è quello relativo alla presenza nelle isole Eolie di livelli di distruzione e di incendio degli insediamenti indigeni della dalle navigazioni provenienti dal Mediterraneo orientale e dall'Egeo, documentate dalla presenza di ceramica micenea e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] una società particolarmente caratteristica delle c. italiane, dove, al contrario delle c. nordiche, isolate e assediate da una è senz'altro Efeso, la c. portuale sul mare Egeo dove Giustiniano aveva lasciato, con il santuario di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Milano 1964; Storia illustrata dei castelli italiani, I, Emilia-Romagna e Repubblica di posteriori. Scavi nel Nord dell'isola a Gransha, Big Glebe Egeo resero necessari provvedimenti radicali: in molte parti dell'altopiano dell'Asia Minore e delle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] monetaria in senso stretto".
Mondo egeo
Anche nella cultura che si andava sistema monetario ed economico greco dell'isola. Eloquente indizio in tal senso della riforma monetaria di Carlo Magno del 793-794. Le zecche della penisola italiana ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] delle indagini areali nel quadro di una prospettiva storica di portata mediterranea. Per il mondo egeo avanzati anni Settanta, della medievistica italiana), fu soprattutto il sotto l'impulso che alla medievistica dell'isola ha recato la Scuola di F. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...