Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] da una ripresa dei modi compendiari, nell’affresco con Salomone e i sette figli Maccabei e in seguito una grandiosa miniati. Gli esempi scultorei provengono per lo più da monumenti isolati, in maggior parte stele con croci o croci monumentali alte ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Museum). In tale periodo firmò il Giudizio di Salomone affrescato nella sala rossa nel palazzo patriarcale di Udine di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia e isole circonvicine, Venezia 1733, passim; S. Lattuada, Descrizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] a Gerusalemme, laddove un tempo sorgeva il tempio di Salomone, essi avevano contribuito a rafforzare la mistica del sul rogo a Parigi.
Siccome in altri Paesi, come nelle isole britanniche e in Portogallo, lo smantellamento dell’ordine non era stato ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] il rilievo della Madonna con il Bambino sul 'trono di Salomone' e il capitello delle sirene. Dall'antico coro della cattedrale Aragona, dalla Catalogna, dalla regione di Valencia, dalle isole Baleari e dalla Navarra. Sono notevoli alcuni esemplari ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] quello incastonato al centro della c.d. tazza di Salomone (Parigi, BN, Cab. Méd.), la cui denominazione , lo Yemen, il Kashmir, l'Africa orientale (Zanj), nonché le isole Laccadive (Dībajat) a O dell'India. A proposito delle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] lacci del diavolo”. Nella diffusione del cristianesimo nelle isole britanniche e nell’Europa centro-settentrionale la Chiesa contrappone experimentorum, attribuito a Platone oppure la Clavicula di Salomone, di cui si fantastica un’origine biblica.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] : diversi volumi di saggi e l’opera che lo rende famoso, L’isola del tesoro (Treasure island), prima sulla rivista per ragazzi "Young Folks" Haggard (1856-1925), l’autore di Le miniere di re Salomone (King Solomon’s Mines), 1885, a Andrew Lang (1844 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] le arti liberali, furono mandati dal vescovo di Roma nelle isole britanniche e vi divennero famosi sia per la testimonianza salvifica della cui la grammatica, a colonne del Tempio di Salomone come simbolo della formazione cristiana, che culmina nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] di Dedan trafficavano con te; il commercio delle molte isole era nelle tue mani: ti davano in pagamento zanne d anche dalla Bibbia per i suoi presunti rapporti imprenditoriali con David e Salomone, e la catena dei cui successori fino al 774 a.C. ...
Leggi Tutto
dollaro
Unità monetaria di numerosi Paesi e in particolare degli Stati Uniti (d. USA, suddiviso in 100 cents).
Il dollaro statunitense
Il nome trae origine dal tedesco thaler (tallero), moneta coniata [...] In Oceania si hanno il d. delle Figi e il d. delle Salomone. In Africa, d. liberiano, namibiano e d. di Zimbabwe.
Il Ecuador e di alcuni territori d’oltremare britannici (Isole Vergini Britanniche, Isole Turks e Caicos). È inoltre valuta corrente, ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
melomio
melòmio s. m. [lat. scient. Melomys, comp. di melo-1 e -mys «-mio»]. – Genere di topi di notevoli dimensioni, detti anche ratti canterini, che vivono con molte specie e sottospecie nella Melanesia, Nuova Guinea, Indonesia, Australia,...