Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] delimitato da cavi e immerso su un fondale di 15 m. Il 6 e 7 giugno 2003 si è svolta alle IsoleTremiti la prima competizione ufficiale, alla quale hanno preso parte gli atleti della nazionale italiana di apnea che, confrontandosi con altri atleti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di un ambiente sostanzialmente prima non conosciuto, costituito dalle isole minori, come Pelagosa, le isoleTremiti, l'arcipelago maltese, Lampedusa, Pantelleria, Lipari, Palmarola e le isole dell'arcipelago toscano. La capacità di mantenere contatti ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] , in AA.VV., Archeologia subacquea (BdA, Suppl. 4), Roma 1982, pp. 87-88; A. Freschi, Il relitto «A» delle Tre Senghe (IsoleTremiti). Relazione preliminare 1981-1982, ibid., pp. 89-100; AA.VV., Pittura romana a Canosa, Canosa 1983; A. Cocchiaro, G ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] - F. Valcanover, Venezia 2004, pp. 26-29; A. Markham Schulz, N. di G.F. e il portale di S. Maria alle IsoleTremiti, in Scultura del Rinascimento in Puglia. Atti del Convegno internazionale, Bitonto… 2001, a cura di C. Gelao, Bari, 2004, pp.105-125 ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] di coppia, di modelli di genere e di culture sessuali diverse (svedesi e italiane) nello scenario vacanziero delle isoleTremiti, Vancini ritornò alla sua originaria vocazione di regista impegnato nella riflessione storica e politica.
Nel 1970 la RAI ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] si protrassero per più di un decennio. Tra il 1949 e il 1960 esplorò vari giacimenti preistorici all’aperto nelle IsoleTremiti e sul promontorio del Gargano. Queste nuove indagini ne aumentarono la fama a livello nazionale e ne favorirono l’accesso ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] del periodo veneziano si potrebbe aggiungere una cartina della Morea del 1570, senza firma (Almagià., 1932-33), e una Veduta delle isoleTremiti, oltre ad alcune cartine siglate, fra cui di nuovo Cipro, per la serie pubbl. da D. Bertelli nel 1574 ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] dell'Istituto e Museo di zoologia dell'Università di Napoli, III (1951), 6, pp. 1-30; Il popolamento ortotterologico delle isoleTremiti e di Pianosa, in Boll. di zoologia, XXII (1955), pp. 121-132; Le categorie corologiche degli elementi faunistici ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] sconosciute in quel tempo, vi sono illustrate in modo ancora oggi sostanzialmente valido. Nel Gargano, nella Daunia e nelle isoleTremiti, indicò per primo o precisò l'età dei terreni del Terziario e del Cretacico e descrisse le facies plioceniche. I ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] aveva affidato alla "Revue des Deux Mondes" un altro articolo sulla Puglia, esclusa la parte relativa al Gargano e alle IsoleTremiti, dal titolo Sur les chemins des pèlerins et des émigrants.
Nel 1901, dopo la pubblicazione della tesi discussa alla ...
Leggi Tutto
pelagosite
s. f. [dal nome delle tre piccole isole di Pelagosa, che sorgono nella parte centrale dell’Adriatico, tra l’isola di Lagosta (oggi Lastovo) e il Gargano]. – Minerale di colore scuro che si presenta in incrostazioni costituite da...
diomedea
diomedèa s. f. [lat. scient. Diomedea, dal lat. class. diomedea, o diomedea avis, nome di alcuni uccelli che sarebbero stati comuni soprattutto in una delle isole Tremiti, chiamata insula Diomedis (perché si riteneva che vi fosse...