• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Matematica [36]
Chimica [15]
Algebra [13]
Temi generali [10]
Geometria [9]
Biologia [9]
Fisica [8]
Informatica [6]
Medicina [5]
Fisica matematica [5]

spazi isomorfi

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazi isomorfi spazi isomorfi in algebra lineare, spazi vettoriali V e W che si corrispondono in una trasformazione lineare invertibile. I due spazi V e W hanno la stessa dimensione. Una trasformazione [...] lineare invertibile di uno spazio V in sé stesso è detta automorfismo di V (→ spazio vettoriale) ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – SPAZI VETTORIALI – ALGEBRA LINEARE – AUTOMORFISMO – INVERTIBILE

categoricità

Enciclopedia on line

categoricità In logica matematica, proprietà di un sistema assiomatico i cui modelli siano isomorfi. Si considerino, per es., gli assiomi di Peano per i numeri naturali: a) 0 (zero) è un numero naturale; [...] a ogni assioma il valore di verità vero. Che il sistema a)-e) sia categorico, che cioè due suoi modelli qualsiasi siano isomorfi, significa che, dati due modelli del sistema, si può sempre trovare una corrispondenza tra i numeri di un modello e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – LOGICA MATEMATICA

isogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isogeno isògeno [agg. Comp. di iso- e -geno] [ALG] Gruppo i.: due gruppi di Lie non isomorfi che hanno la stessa algebra di Lie: v. gruppi classici, teoria dei: III 112 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

teoria categorica

Enciclopedia della Matematica (2013)

teoria categorica teoria categorica in logica, locuzione che indica una teoria matematica i cui modelli interpretativi sono tutti isomorfi tra loro. È tale per esempio l’aritmetica formalizzata con gli [...] assiomi di Peano. La teoria dei gruppi è invece una teoria non categorica perché ci sono più modelli di gruppo tra loro non isomorfi (si vedano anche → modello; → categoricità). ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRUPPI – ASSIOMI DI PEANO – MATEMATICA – ARITMETICA – ISOMORFI

categoricita

Enciclopedia della Matematica (2013)

categoricita categoricità proprietà di un insieme di assiomi che vale se due qualsiasi modelli della teoria da essi formalizzata sono isomorfi tra loro, hanno cioè la stessa struttura. In generale, una [...] teoria dei gruppi, dato che è possibile considerare due modelli di questa teoria, ovvero due gruppi, che non sono fra loro isomorfi: a) l’insieme dei numeri interi dotato dell’operazione di addizione e dello zero come elemento neutro (Z, +, 0); b) l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMI DI HILBERT – TEORIA DEI GRUPPI

vetriolo

Enciclopedia on line

Nome generico di certi solfati di metalli bivalenti, a lucentezza vitrea, cristallizzati con 7 molecole di acqua, fra loro isomorfi: v. bianco o v. di zinco, v. verde o v. di ferro e, più raramente, v. [...] rosso e v. rosa; a essi va aggiunto il v. azzurro, che tuttavia cristallizza con 5 molecole di acqua. Nome popolare (anche olio di v. o v. fumante) dell’acido solforico fumante, o semplicemente dell’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – SOLFATI – ZINCO – OLIO

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di Borel N1 e N2, rispettivamente in S1 e S2, tali che Nj sia G-invariante e di misura zero rispetto a Cj, per j = 1 e j = 2, e un isomorfismo di Borel ϕ di S1 − N1 su S2 − N2 tale che ϕ(sx) = ϕ(s)x per tutti gli s in S1 − N1 e tutti gli x in G e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

Galois, campo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galois, campo di Galois, campo di o campo finito, campo costituito da un numero finito di elementi. Due campi di Galois che abbiano la stessa cardinalità m sono necessariamente isomorfi: si parla dunque [...] = char(F) e dove n = [F : Zp]. Viceversa, per ogni numero primo p e per ogni numero naturale n esiste, unico a meno di isomorfismo, il campo di Galois GF(pn): esso può essere definito come il campo di spezzamento del polinomio su Zp. Se p e q sono ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI SPEZZAMENTO – INSIEME QUOZIENTE – CAMPO DI GALOIS – NUMERI NATURALI – MOLTIPLICAZIONE

isomorfismo di gruppi, problema dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

isomorfismo di gruppi, problema dell' isomorfismo di gruppi, problema dell’ in algebra, problema posto nel 1908 da H. Tietze. Consiste nel chiedersi se esista un algoritmo che permetta di stabilire se [...] due gruppi definiti attraverso presentazioni finite siano isomorfi (→ gruppo). ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO – ALGEBRA

CLORAMMONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Cloruro ammonico, NH4Cl (66,3% di cl e 33,7% di ammonio). Si trova in croste eleganti o in forme stalattitiche o globulari, più di rado in cristalli della classe icositetraedrica pentagonale del sistema [...] cubico, isomorfi con quelli di silvite. Di colore bianco o giallo, è prodotto di sublimazione sulle lave del Vesuvio, dell'Etna e di altri vulcani. ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO AMMONICO – SISTEMA CUBICO – SUBLIMAZIONE – SILVITE – VESUVIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
iṡomòrfico
isomorfico iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...
iṡomorfismo
isomorfismo iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e cationi) si presentano in cristalli aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali