• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Matematica [75]
Algebra [29]
Biografie [26]
Chimica [23]
Fisica [21]
Temi generali [18]
Geometria [12]
Fisica matematica [13]
Geologia [11]
Storia della fisica [11]

numero reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero reale numero reale numero esprimibile come limite di una successione di numeri razionali (→ R, insieme dei numeri reali). In forma decimale, è reale qualunque numero, finito o illimitato, periodico [...] ). Dotando la retta di uno dei suoi ordinamenti naturali, è possibile inoltre fare in modo che tale corrispondenza sia un isomorfismo d’ordine, vale a dire che essa preservi le strutture di insiemi ordinati definite rispettivamente su R e sulla retta ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SEZIONI DI DEDEKIND – NUMERI IRRAZIONALI – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero reale (1)
Mostra Tutti

SOLFOSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFOSALI Probo Comucci Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] a specificare la posizione dei solfosali più noti e di quelli che è occorso nominare in questo articolo. Relazioni di isomorfismo fra i solfosali sono state ripetutamente messe in luce, per la frequente analogia chimica in sali riferibili allo stesso ... Leggi Tutto

varietà

Enciclopedia on line

Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] su V e V′ rispettivamente) sono tali che le coordinate di P′ sono funzioni di classe Ci delle coordinate di P. L’applicazione si dice un isomorfismo tra V e V′ se esiste l’inversa ϕ−1 anch’essa di classe Ci (si parla in tal caso anche di omeomorfismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – SISTEMATICA E FITONIMI – ANALISI MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – FUNZIONE DIFFERENZIABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COORDINATE PROIETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varietà (6)
Mostra Tutti

BEUDANT, François-Sulpice

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 15 settembre 1787, morto ivi nel dicembre del 1850. Nel 1818 intraprese un viaggio mineralogico in Ungheria, a spese dello stato, e ne pubblicò poi la relazione: Voyage minéralogique et [...] ricerche (1817) sulle forme dei cristalli ottenuti da soluzioni di più sali, con cui per primo osservò ed enunciò il fenomeno che s'indicava come legge di Beudant, precorrendo con ciò il Mitscherlich nelle sue fondamentali scoperte sull'isomorfismo. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – MITSCHERLICH – ISOMORFISMO – MINERALOGIA – UNGHERIA

Probabilita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Probabilità Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung *La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi. sommario: 1. Introduzione. [...] Lebesgue dell'intervallo [0,a] = Ω e p(E) è la misura normalizzata di Lebesgue di E. Borel fu il primo a usare l'isomorfismo tra l'intervallo [0,1] e lo spazio campione di Bernoulli con p = q = 1/2, che si ottiene associando a ogni successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MATRICE DELLE PROBABILITÀ DI TRANSIZIONE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

omomorfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

omomorfismo omomorfismo corrispondenza tra due insiemi A e B, dotati della stessa struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di anello, di spazio vettoriale, di algebra), che rispetti le [...] il simbolo Im(ƒ ). Esistono vari teoremi che mettono in relazione il nucleo e l’immagine di un omomorfismo (→ omomorfismo e isomorfismo, teoremi di). ☐ In teoria dei grafi, si stabilisce un omomorfismo tra grafi come un’applicazione tra di essi che ... Leggi Tutto
TAGS: OMOMORFISMO DI GRUPPI – APPLICAZIONI LINEARI – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – TEORIA DEI GRAFI

equivalenza categorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equivalenza categorica Luca Tomassini Una categoria C è composta da: (a) una classe ObC (non necessariamente un insieme, dunque) di oggetti, per esempio enti matematici (gruppi o loro rappresentazioni, [...] definisce allora equivalenza tra due categorie C e D un funtore F:C→D tale che esistano un funtore ‘inverso’ G:D→C e due isomorfismi naturali η1:F°G→idD e η2:G°F→idC. Il funtore G non è dunque inverso del funtore F nell’usuale accezione algebrica (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

classificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

classificazione classificazióne [Atto ed effetto del classificare "ordinare in classi"] [ALG] C. di fibrati: v. fibrato: II 571 c. ◆ [ALG] [ANM] [FAF] Problema della c.: consiste nella scelta di un criterio [...] enti tra loro equivalenti rispetto a un certo gruppo di trasformazioni, mentre, in ambito algebrico, prevale il criterio dell'isomorfismo, le classi essendo costituite da enti tra loro isomorfi. ◆ [ALG] Spazio di c.: v. topologia algebrica: VI 261 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Mendeleev, Dmitrij Ivanovič

Enciclopedia on line

Mendeleev, Dmitrij Ivanovič Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] fisica e matematica dell'Istituto pedagogico di Pietroburgo, laureandosi con ottimi voti nel 1855 con una tesi sull'isomorfismo. Ebbe il suo primo breve incarico di insegnamento in Crimea e successivamente a Odessa dove preparò la sua dissertazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – SPETTROSCOPIA – PESO ATOMICO – ISOMORFISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendeleev, Dmitrij Ivanovič (3)
Mostra Tutti

RUTILO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILO Ettore Onorato . Minerale che costituisce la fase tetragonale del biossido di titanio (TiO2). Appartiene alla classe bipiramidale ditetragonale con il seguente rapporto parametrico a : c − 1 : [...] dovuto a Fe2O3, che si trova costantemente nel minerale, anche se talvolta è in tracce trascurabili. Malgrado però l'isomorfismo con la cassiterite (SnO2), non si conoscono cristalli misti, ricchi di stagno. È molto resistente agli acidi, compreso il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
iṡomorfismo
isomorfismo iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e cationi) si presentano in cristalli aventi...
iṡomòrfico
isomorfico iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali