• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Matematica [75]
Algebra [29]
Biografie [26]
Chimica [23]
Fisica [21]
Temi generali [18]
Geometria [12]
Fisica matematica [13]
Geologia [11]
Storia della fisica [11]

mappe autoorganizzanti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mappe autoorganizzanti Fabio Catino Algoritmi di calcolo per la rappresentazione di sistemi neurali artificiali non supervisionati (autoorganizzati in base alla competizione dei nodi prossimali). Tali [...] elementi coordinati dal nodo vincitore, secondo pesi variabili (tipicamente con la distanza). Si stabilisce in definitiva un isomorfismo tra spazi di ingresso e di uscita, ossia tra stimoli (input) e risposta standardizzata agli stessi. → Biometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Severino, Marco Aurelio

Enciclopedia on line

Severino, Marco Aurelio Anatomico e chirurgo (Tarsia 1580 - Napoli 1656). Addottoratosi in medicina a Salerno nel 1606, si trasferì a Napoli per studiare con G. Jasolino, cui succedette nel 1610 alla cattedra di anatomia e chirurgia. [...] epidemia di peste del 1656. Con la pubblicazione della Zootomia democritea (1645), per primo teorizzò il concetto d'isomorfismo funzionale e, in seguito a molteplici osservazioni su innumerevoli specie vegetali e animali, formalizzò l'idea che nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLACCHE DI PEYER – INQUISIZIONE – ISOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severino, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

ROSE, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Gustav Maria Piazza Mineralogista, nato a Berlino il 18 marzo 1798, morto ivi il 15 luglio 1873. Si laureò nel 1823 con uno studio cristallografico sulla titanite (prima monografia su questo minerale). [...] carbonato di calcio. Contribuì con esatte misure di cristalli, con acute osservazioni e ottimi disegni alla scoperta dell'isomorfismo, dovuta a E. Mitscherlich. Né trascurò la petrografia, anzi iniziò lo studio microscopico di una sezione sottile di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Gustav (1)
Mostra Tutti

morfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

morfismo morfismo termine generale usato per denotare una corrispondenza tra insiemi, dotati di un stessa struttura algebrica o geometrica, compatibile con la struttura stessa: rientrano in questa accezione [...] di funzione regolare o polinomiale (tra varietà algebriche). Particolare importanza rivestono i morfismi invertibili, detti isomorfismi, che permettono di stabilire quando due oggetti dotati di una stessa struttura siano identificabili rispetto alla ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DIFFERENZIABILE – APPLICAZIONE LINEARE – STRUTTURA ALGEBRICA – FUNZIONE CONTINUA – ASSOCIATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfismo (3)
Mostra Tutti

GRAFO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAFO Francesco Speranza . Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] un piano (questa è una proprietà che riguarda un g. qualsiasi, non solamente un g. topologico). Un g. planare finito è isomorfo a un g. finito tracciabile su una superficie sferica, e viceversa (si passa da un piano a una superficie sferica mediante ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO HAMILTONIANO – SUPERFICIE SFERICA – TEORIA DEI GRAFI – SPAZIO METRICO – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFO (3)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] come l’insieme dei modelli del sistema di assiomi: se il sistema è categorico (ammette un solo modello a meno di isomorfismi) il significato del segno è univocamente determinato e la sintassi, come una sorta di dna, “cattura” il senso della teoria da ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Operatori, teoria degli

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Operatori, teoria degli Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] T in T (H), una forma lineare continua ωT su L (H) data da S → Sp (ST). L'applicazione T in T (H) → ωT è un isomorfismo isometrico di L (H) sullo spazio duale T (H)′ di T (H). L'identificazione L (H) = T (H)′ porta con sé la topologia w* data dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – MOLTIPLICAZIONE FRA MATRICI – TEOREMA DI CAYLEY-HAMILTON

Tietze

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tietze Tietze Heinrich Franz Friedrich (Schleinz, Wiener Neustadt, 1880 - Monaco, Baviera, 1964) matematico austriaco. Dopo aver studiato a Vienna e Monaco, nel 1905 ottenne la cattedra a Vienna e dal [...] ) e diede significativi contributi in teoria dei gruppi, ponendo già in un suo lavoro del 1908 il problema dell’isomorfismo di gruppi (se due gruppi sono definiti attraverso presentazioni finite, esiste un algoritmo che permetta di decidere se essi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI GRUPPI – MONACO, BAVIERA – TEORIA DEI NODI – WIENER NEUSTADT

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] (1980), di Mihai Pimsner e Dan-Virgil Voiculescu (1980) e di Marc A. Rieffel (1983). Questi moduli sono classificati, a meno di isomorfismi, da coppie di interi (p,q) tali che p+qθ≥0, e i moduli corrispondenti Hθp,q si ottengono, con la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

dominio d'integrita

Enciclopedia della Matematica (2013)

dominio d'integrita dominio d’integrità o dominio, anello commutativo unitario e integro, vale a dire privo di divisori dello zero (→ anello). In un dominio d’integrità, come in ogni anello integro, [...] . Esiste un campo privilegiato contenente D: esso è detto il campo dei quozienti di D ed è contenuto (a meno di isomorfismo) in ogni altro campo in cui si immerge D. Essere un dominio d’integrità è per un anello condizione necessaria e sufficiente ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI CANCELLAZIONE DEL PRODOTTO – DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA – DOMINI DI → DEDEKIND – DOMINIO D’INTEGRITÀ – CAMPO DEI QUOZIENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
iṡomorfismo
isomorfismo iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e cationi) si presentano in cristalli aventi...
iṡomòrfico
isomorfico iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali