antisomorfismo
antisomorfismo [Comp. di anti- e isomorfismo] [ALG] Applicazione biiettiva f tra due gruppi G e G' che gode della proprietà f(ab)=f(b)f(a) per ogni a e b in G. ◆ [FSD] Proprietà di sostanze [...] con struttura cristallina di uguale tipo, ma con le posizioni reticolari degli anioni e dei cationi scambiate fra loro a causa delle dimensioni relative di essi (per es., CaF₂ e Be₂C); ognuna di queste ...
Leggi Tutto
meriedrico
merièdrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. dei gr. méros "parte" e hédra "sede"] [STF] [ALG] Isomorfismo m.: denomin. data nel passato all'omomorfismo. ...
Leggi Tutto
Thom Rene F.
Thom 〈tòm〉 René F. [STF] (n. 1923) ◆ [ALG] Classe di T.: v. operatori, indici di: IV 300 d. ◆ [ALG] Teorema dell'isomorfismo di T.: v. operatori, indici di: IV 299 f. ◆ [ALG] Teorema di [...] Pontrjagin e T.: → Whitney, Hassler: Classi di Whitney. ◆ [MCC] Teorema di T.: v. sistemi dinamici: V 295 c. ◆ [ALG] Teorema di trasversalità di T.: v. trasversalità: VI 338 f ...
Leggi Tutto
oloedrico
oloèdrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di olo- e (poli)edrico] [FSD] Nella cristallografia, qualifica delle classi di ogni sistema cristallino che abbiano la simmetria maggiore e delle corrispondenti [...] forme poliedriche. ◆ [STF] [ALG] Isomorfismo o.: locuz. con cui nel passato s'indicava l'isomorfismo. ...
Leggi Tutto
Segal Irving Ezra
Segal 〈sig✄ël〉 Irving Ezra [STF] (n. New York 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Chicago (1954) e poi nel MIT (1960). ◆ [ANM] Costruzione di Gel'fand-Naimark-S.: v. algebre di [...] operatori: I 94 a. ◆ [ALG] Isomorfismo di Wiener-S.: v. funzionale, analisi: II 771 e. ...
Leggi Tutto
Wiener Norbert
Wiener 〈vìinër〉 Norbert [STF] (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964) Prof. di matematica nel MIT (1932). ◆ [PRB] Caos omogeneo di W.: v.processi stocastici: IV 608c. ◆ [ANM] Equazioni [...] v. immagini, elaborazioni di: III 171 a. ◆ [ELT] [INF] Formula di Hartley-Tuller-W.-Shannon: → Hartly, Ralph Vinton Lion. ◆ [ANM] Isomorfismo di W.-Segal: v. funzionale, analisi: II 771 e. ◆ [PRB] Misura di W.: v. diffusione, teoria della: II 166 c ...
Leggi Tutto
classificazione
classificazióne [Atto ed effetto del classificare "ordinare in classi"] [ALG] C. di fibrati: v. fibrato: II 571 c. ◆ [ALG] [ANM] [FAF] Problema della c.: consiste nella scelta di un criterio [...] enti tra loro equivalenti rispetto a un certo gruppo di trasformazioni, mentre, in ambito algebrico, prevale il criterio dell'isomorfismo, le classi essendo costituite da enti tra loro isomorfi. ◆ [ALG] Spazio di c.: v. topologia algebrica: VI 261 b. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] chiuso). Il c. C̅ gode della notevole proprietà che un qualunque ampliamento algebrico di C è contenuto, a meno di isomorfismi, in C̅. Per quanto riguarda i secondi si dimostra che un ampliamento trascendente qualunque di C è un ampliamento algebrico ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] e dagli spigoli di un ottaedro regolare. In alcuni problemi della teoria dei g. è utile la nozione di isomorfismo tra g.: due g. si dicono isomorfi quando hanno lo stesso numero di vertici e inoltre si può stabilire tra i vertici del primo e quelli ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] : III 657 e. ◆ [RGR] Gruppo delle isometrie di una v.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 798 e. ◆ [ALG] Isomorfismo tra v.: v. varietà algebrica: VI 474 f. ◆ [MCC] Spazio tangente a una v. differenziabile: v. varietà differenziabili: VI 489 ...
Leggi Tutto
isomorfismo
iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e cationi) si presentano in cristalli aventi...
isomorfico
iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...