• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Matematica [55]
Algebra [18]
Fisica [17]
Geometria [9]
Fisica matematica [10]
Storia della matematica [9]
Analisi matematica [8]
Filosofia [8]
Storia della fisica [7]
Chimica [6]

isomorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isomorfo isomòrfo [agg. Der. di isomorfismo] [LSF] Che presenta isomorfismo: composti i., cristalli i., ecc., gruppi i., ecc. ◆ [CHF] [FSD] Miscele i.: quelle formate da sostanze cristalline che, solidificandosi, [...] danno luogo a cristalli misti (per es., le miscele in ogni proporzione di albite e anortite formanti i minerali detti plagioclasi). ◆ [GFS] Serie i.: nella geochimica, l'insieme dei minerali che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

granato

Enciclopedia on line

Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. [...] In base alla prevalenza dell’uno o dell’altro metallo si distinguono i termini: grossularia, di formula Ca3Al2(SiO4)3; piropo, Mg3Al2(SiO4)3; spessartite, Mn3Al2(SiO4)3; almandino, Fe3Al2(SiO4)3; andradite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GROSSULARIA – SPESSARTITE – ALMANDINO – ANDRADITE – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granato (2)
Mostra Tutti

FAMATINITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Solfoantimoniato di rame Cu3SbS4, isomorfo con l'enargite. Generalmente massiccio, di colore grigio tendente al rosso-rame. Cristallizzazione incerta, trimetrica o monoclina. Ritrovato nella Sierra di [...] Famatina (Rep. Argentina), onde il nome ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRICA – ARGENTINA – ENARGITE – RAME

isomorfogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isomorfogeno isomorfògeno [agg. Comp. di isomorfo e -geno "che genera la stessa forma"] [CHF] [FSD] Nella cristallografia, di gruppi atomici capaci, per le loro dimensioni e strutture, di sostituirsi [...] reciprocamente in una struttura cristallina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

STRÜVERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜVERITE Federico Millosevich . Minerale del sistema tetragonale isomorfo col rutilo, così chiamato in onore di G. Strüver (v.). È un niobato e tantalato di ferro titanifero della formula FeO (Ta,Nb)2O3 [...] • 4TiO2, di color nero-ferro opaco, di durezza 6 e peso specifico 5,5. Scoperto nella pegmatite di Craveggia in Val Vigezzo (Ossola), fu ritrovato in seguito a Etta Mine (South Dakota), nel Madagascar ... Leggi Tutto

FORSTERITE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORSTERITE . Minerale costituito da ortosilicato di magnesio Mg2SiO4 isomorfo con la fayalite, in cristalli rombici bianco o giallo infusibile. Si rinviene nei proietti vulcanici del Vesuvio e nel Lazio [...] (v. olivina). Prende il nome dal mineralogista J. Forster ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORSTERITE (1)
Mostra Tutti

isomorfotropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isomorfotropico isomorfotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di isomorfo e -tropico "che si muta in una stessa forma"] [FSD] Sinon. di isomorfogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di Borel N1 e N2, rispettivamente in S1 e S2, tali che Nj sia G-invariante e di misura zero rispetto a Cj, per j = 1 e j = 2, e un isomorfismo di Borel ϕ di S1 − N1 su S2 − N2 tale che ϕ(sx) = ϕ(s)x per tutti gli s in S1 − N1 e tutti gli x in G e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

LIBETHENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBETHENITE Ettore Onorato . Minerale formato da fosfato basico di rame Cu2(OH)PO4, isomorfo con l'adamite e la olivenite. I cristalli, notevoli per la loro nitidezza, appartengono al sistema rombico [...] e hanno lucentezza resinosa e colore verde o verde olivastro. I giacimenti più noti sono a Libethen in Ungheria, dove il minerale si trova, associato a calcopirite, entro a quarzo cavernoso, in un micascisto ... Leggi Tutto

Cayley, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cayley, teorema di Cayley, teorema di in teoria dei gruppi, stabilisce che ogni gruppo finito è isomorfo a un gruppo di permutazioni. L’enunciato è conseguenza del fatto che, se G è un qualsiasi gruppo [...] associa a ogni suo elemento h la moltiplicazione a destra per g, definita dalla legge h → hg, è un omomorfismo iniettivo di gruppi. Pertanto G è isomorfo a un sottogruppo di S(G). Una conseguenza del teorema di Cayley è che ogni gruppo di ordine n è ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SIMMETRICO – TEORIA DEI GRUPPI – OMOMORFISMO – INIETTIVO – ISOMORFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
iṡomòrfo
isomorfo iṡomòrfo agg. [comp. di iso- e -morfo]. – 1. In genere, che ha forma uguale, o che è costituito da elementi di uguale forma. 2. In cristallochimica, di composto che presenta isomorfismo. Miscele i., quelle formate da sostanze cristalline...
iṡomòrfico
isomorfico iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali