TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] potassa. I sali del tallio monovalente hanno volumi molecolari molto vicini a quelli d'ammonio, con i quali sono isomorfi. Essi sono incolori e bene cristallizzati.
Molti composti del tallio monovalente rassomigliano a quelli dell'argento: i fluoruri ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] di M è la teoria Th(MM) di tutti gli enunciati di LM veri in MM. è facile verificare che un struttura W per L sarà isomorfa a un'estensione elementare di M se e solo se esiste una sua espansione WM al linguaggio LM che sia modello di De(M). Questo in ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di M è lo spazio L¹(X,Ì).
Sia Mi un'algebra di von Neumann su Hi (i51,2). In tal caso si dice che M₁ è spazialmente isomorfa a M₂ se esiste un unitario U5H₁$H₂ tale che UM₁U*5M₂. Il teorema di rappresentazione di von Neumann afferma che, se H è ...
Leggi Tutto
Si chiamano equivalenti o pesi di combinazione i rapporti in peso secondo cui gli elementi chimici si combinano con uno di essi preso come unità (gr. 8 di ossigeno oppure gr. 1,0078 di idrogeno). Gli equivalenti [...] a gr. 31,5; l'incertezza nella scelta tra i due valori cadde quando si trovò che il primo (cloruro rameoso) è isomorfo con il cloruro d'argento. Poiché era noto che in questo sale un equivalente d'argento si trova combinato con un equivalente di ...
Leggi Tutto
Le analisi spaziali in archeologia hanno una particolare applicazione nel campo della storia e dell’archeologia dei paesaggi. Nella letteratura archeologica moderna il concetto di archeologia spaziale [...] di un modello ideale, ci sono alcuni presupposti fondamentali che stanno alla base della teoria: il territorio deve essere isomorfo e isotropo; i centri urbani devono essere disposti a distanze regolari e avere lo stesso numero di popolazione; la ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] con gli alcali, forma ortozirconati M4ZrO4, e metazirconati M2Zr3. Il metazirconato di calcio CaZrO3 è isomorfo col corrispondente titanato. Questi sali sono completamente idrolizzabili dall'acqua.
Per sostituzione dell'ossigeno degli ortozirconati ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] che un qualsiasi campo completo (rispetto alle operazioni di somma e prodotto) e con una struttura d’ordine (≤) è isomorfo al campo dei numeri reali, motivo che autorizza a concludere, in base all’importanza centrale della proprietà di completezza ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] . L’insieme dei numeri reali (razionali più irrazionali) soddisfa i tre requisiti, e ogni campo di numeri ordinato e completo è isomorfo ai numeri reali. La densità di un insieme K si esprime nel fatto che, dati due qualsiasi elementi x e y di ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] dei vettori v e ƒ (v).
Se la trasformazione lineare ƒ: V → W è invertibile, si ha un isomorfismo tra spazi vettoriali. Spazi vettoriali isomorfi hanno la stessa dimensione, e viceversa. Da ciò segue che ogni spazio vettoriale sul campo reale di ...
Leggi Tutto
TITANIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] In polvere è grigio nerastro. Fonde a 1800°-1850°, e ha peso specifico 4,49. Cristallizza in due modificazioni: una a esagonale compatta, isomorfa col magnesio, con a0 = 2,95 e c0 = 4,73; l'altra β, stabile oltre i 900° circa, cubica a corpo centrato ...
Leggi Tutto
isomorfo
iṡomòrfo agg. [comp. di iso- e -morfo]. – 1. In genere, che ha forma uguale, o che è costituito da elementi di uguale forma. 2. In cristallochimica, di composto che presenta isomorfismo. Miscele i., quelle formate da sostanze cristalline...
isomorfico
iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...