Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), O. fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni [...] . occupò la Dalmazia; vinse i Rugi che, aizzati da Bisanzio, avevano occupato il Norico (487 e 488). Fu invece sconfitto all'Isonzo e a Verona (489) da Teodorico che, a capo di Ostrogoti, gli fu inviato contro da Zenone. O. riprese ancora l'offensiva ...
Leggi Tutto
TAGLIAMENTO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Fiume torrentizio del Friuli lungo 170 km., il cui bacino idrografico si stima esteso 2700 kmq. Tradizionalmente si considera quale sorgente [...] alle quali veniva ostacolata, così, la via di scampo verso la pianura friulana. Comunque, il grosso delle truppe ripiegate dall'Isonzo era, ormai, tutto sulla destra del Tagliamento, e poteva proseguire verso la Livenza e il Piave (v. guerra mondiale ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] culturali della città entrando in rapporti di amicizia con Salvatore Di Giacomo. Lasciata Napoli, si stabilì a Gradisca d'Isonzo, ove si impegnò sopratutto nell'insegnamento della musica nelle scuole medie e nella composizi one di lavori teatrali e ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] si passi all'analisi dei sarcofagi, precocemente attestati nella "Venetia" con gli esemplari di Asolo e di San Canzian d'Isonzo (30); ma il numero dalle testimonianze di I sec. d.C. è destinato ad aumentare quando si riesamineranno alla luce ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Di qui il "tentativo", denunciato più volte anche da altri provveditori a Palma, d'occupare il "monte di Fogliano", donde controllare l'Isonzo e minacciare Monfalcone. Né esitò a ricorrere a tale fine a proclami e minacce; e, benché il "posto" sia "d ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] , passò alla 53a divisione fanteria come capo di Stato Maggiore, e il 25 maggio, durante la decima battaglia dell'Isonzo, in un'azione sul monte Vodice restò gravemente ferito, ottenendo una seconda medaglia d'argento. Rientrò dalla convalescenza il ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] 142 s. figg. 58-59, 175-177; G. Montenero, G. D. Mostra ricordo allestita nel centenario della nascita dell'artista, Gradisca d'Isonzo 1977; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli - Il Liberty e gli anni Venti, Udine 1978, I, pp. 137-142 (con figg ...
Leggi Tutto
PONTIERI
Alberto Baldini
. I pontieri militari sono soldati, per lo più appartenenti all'arma del genio, il cui compito è la costruzione dei passaggi sui corsi d'acqua nella zona delle operazioni strategiche [...] armate.
Durante la guerra mondiale i pontieri italiani si distinsero specialmente nel primo periodo per impiantare e assicurare i passaggi attraverso l'Isonzo, e nel secondo periodo durante la battaglia del Piave e durante quella di Vittorio Veneto. ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] frangenti del conflitto: durante la terza battaglia dell’Isonzo (novembre 1915), quale sottocapo di Stato maggiore d uso principalmente offensivo dell’arma), per la sesta battaglia dell’Isonzo (agosto 1916, con promozione a colonnello) e per la ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] le basi di un possibile accordo: cessione, da parte dell'Austria, del Trentino e della frontiera segnata dalla valle dell'Isonzo, garanzie per la nazionalità italiana a Trieste, a Fiume e sulla costa adriatica; da parte dell'Italia, pagamento di un ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...