• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Fisica [41]
Astronomia [13]
Matematica [13]
Temi generali [11]
Ingegneria [10]
Ottica [9]
Fisica matematica [8]
Chimica [6]
Biografie [8]
Elettrologia [7]

isotropia

Enciclopedia on line

Proprietà di un corpo di presentare gli stessi valori di una grandezza fisica in tutte le direzioni. In generale sono isotropi i corpi amorfi; tra i corpi cristallini sono isotropi per talune proprietà [...] fenomeno con le stesse modalità in tutte le direzioni: per es. un radiatore isotropo (e in particolare, in radiotecnica, l’antenna isotropa) è una sorgente di radiazioni (elettromagnetiche o corpuscolari) che irraggia con la medesima intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: GRANDEZZA FISICA

sottovarieta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottovarieta sottovarietà [Comp. di sotto- e varietà] [ALG] Rispetto a una data varietà V, un sottoinsieme di V che ha una struttura di varietà dello stesso tipo della V e a questa opportunamente subordinata. [...] v. trasversalità: VI 337 d. ◆ [ALG] S. integrale di una distribuzione: v. varietà differenziabili: VI 490 e. ◆ [MCC] S. isotropa, lagrangiana e lagrangiana omogenea: v. meccanica analitica: III 660 a, c, f. ◆ [ALG] S. massimale e minimale: v. varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottovarieta (1)
Mostra Tutti

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] tra le due fasi si osservano delle piccole gocce sferiche di materiale nematico distaccate dal resto, immerse nella fase isotropa. All'interno di tali gocce, dette "sferuliti", le molecole si dispongono o radialmente o su superfici sferiche, in fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

albedo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

albedo Paolo Paolicchi Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre [...] caratteristiche della superficie, la direzione della luce riflessa può essere diversa, dal caso limite di una diffusione isotropa all’altro estremo di una riflessione speculare. La luminosità di un corpo planetario può dipendere fortemente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albedo (3)
Mostra Tutti

rette isotrope

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette isotrope rette isotrope nel piano affine complesso ampliato con gli elementi impropri, rette che passano per i punti ciclici. Esistono due fasci di rette isotrope di equazioni, rispettivamente, [...] dei loro coefficienti angolari è uguale a −1, estendendo formalmente tale nozione alle rette del piano affine complesso, ogni retta isotropa risulta perpendicolare a sé stessa. Il loro nome deriva dal fatto che se nel piano euclideo si introduce un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – UNITÀ IMMAGINARIA – PIANO EUCLIDEO – PERPENDICOLARE – PIANO AFFINE

CRISTOBALITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Modificazione pseudomonometrica della silice (SiO2) in ottaedri a facce talvolta incavate, e spesso geminati; oppure in tavolette a contorno triangolare senza angoli netti. Ha lucentezza vitrea, colore [...] con le basi parallele alle facce del cubo. A 1750° si ha una trasformazione reversibile in una fase cristallina perfettamente isotropa. La cristobalite è infusibile al cannello, e perde per riscaldamento l'1% del suo peso. Minerale raro, si trova con ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – RIFRAZIONE – TRIDIMITE – METEORITI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOBALITE (1)
Mostra Tutti

curva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curva curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] funzioni reali analitiche di una variabile reale: v. curve e superfici: II 73 e. ◆ [ALG] C. anisotropa: c. complessa non isotropa: v. curve e superfici: II 77 b. ◆ [LSF] C. caratteristica: lo stesso che caratteristica s.f. ◆ [ALG] C. complessa: c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] tubo di flusso avente come parete un insieme di raggi convoglia una potenza costante e fatta l'ipotesi che il mezzo sia isotropo, cosicché E non cambi polarizzazione, si può scrivere essendo s la coordinata curvilinea lungo un raggio e A(s) l'area ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

onnidirettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

onnidirettivo onnidirettivo, onnidirezionale [agg. Comp. di onni- e direttivo o direzionale] [LSF] Di fenomeno che si manifesta o si propaga in tutte le direzioni, oppure di grandezza che riguarda tutte [...] , ecc.); per es., il numero totale di particelle analizzate da un rivelatore nell'unità di tempo a unità di area della superficie sensibile. ◆ [ACS] Microfono o.: un microfono con una caratteristica spaziale di captazione sensibilmente isotropa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ofiolite

Enciclopedia on line

In geologia, associazione di rocce basiche e ultrabasiche che costituiscono frammenti alloctoni di antica crosta oceanica, attualmente affioranti lungo le fasce orogeniche di età paleozoica e meso-cenozoica. [...] in alcune sequenze ofiolitiche; c) complesso intrusivo, costituito nella parte superiore da gabbri con una marcata tessitura isotropa; la parte inferiore è costituita da gabbri e da peridotiti con una stratificazione orizzontale di origine magmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – DORSALE OCEANICA – CROSTA OCEANICA – PERIDOTITI – PALEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ofiolite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
iṡotropìa
isotropia iṡotropìa s. f. [der. di isotropo]. – 1. In fisica, la proprietà di un corpo di essere isotropo, cioè di presentare le stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni. 2. In embriologia, la caratteristica di alcune uova non fecondate...
iṡotròpico
isotropico iṡotròpico agg. [comp. di iso- e -tropico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient. e tecn., sinon., meno usato, di isotropo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali