Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , la legge di Hooke dice che
dove il numero delle costanti elastiche Sijkl differenti è determinato dalla anisotropia del mezzo. Per mezzi isotropi si ha, per esempio,
dove λ e μ sono i ‛coefficienti di Lamé' (λ = K −μ/3).
Un solido può cambiar ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] abbia una simmetria cilindrica, con una direzione meno confinata delle altre due, essa si espande classicamente in modo isotropo (con una velocità uguale in tutte le direzioni) e, dopo un tempo di espansione sufficientemente lungo, acquista comunque ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] gu è diversa da u, cioè la soluzione di un sistema simmetrico non possiede necessariamente la stessa simmetria del problema. Si dice gruppo di isotropia di u il sottogruppo di G, Gu={g∈G∣gu=u}, che lascia u invariata. Se Gu= G, la soluzione u si dice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] B applicato e misurare i picchi d'assorbimento corrispondenti (la frequenza di ciclotrone che separa i livelli nel caso isotropo è ωc = eB/m*c).
La determinazione teorica dell'effettiva struttura a bande di ogni semiconduttore, con la spiegazione ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] probabilità di trovare una molecola in r1 e una in r2 indipendentemente dalle altre, e così via. In un fluido isotropo vale la relazione
invece, per un fluido costituito da molecole puntiformi prive di interazioni,
È opportuno introdurre le due ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] α, β e γ sono i coseni direttori della direzione di B rispetto agli assi principali che definiscono le masse efficaci. Nel caso isotropo mx = my = mz = me, la (13) si riduce alla solita espressione di ciclotrone, e nel caso di due tipi di masse met e ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] dell'ordine di 3×10-6 gauss, era stata ipotizzata parecchi anni or sono soprattutto per rendere conto dell'alto grado d'isotropia dei raggi cosmici.
In un primo tempo si era creduto che il fondo di radiazione non termica osservato nella banda radio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] determinava l'intensità ottica. Questa grandezza deve sempre giacere sul fronte d'onda (e perciò nei mezzi otticamente isotropi è trasversale al raggio); nella riflessione e nella rifrazione essa può subire una scomposizione, con le componenti che ...
Leggi Tutto
isotropo
iṡòtropo agg. [comp. di iso- e -tropo]. – 1. In fisica, genericam., di corpo, ente o fenomeno che presenta le stesse caratteristiche fisiche in tutte le direzioni: spazio i., propagazione i.; è detto propriam. dei corpi amorfi, mentre,...
isotropia
iṡotropìa s. f. [der. di isotropo]. – 1. In fisica, la proprietà di un corpo di essere isotropo, cioè di presentare le stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni. 2. In embriologia, la caratteristica di alcune uova non fecondate...