ATTI, Isottadegli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degliAtti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] amistà' erasi indotto a sposare, così ingannato dalla violenza dell'amor suo e dagli applausi de' cortigiani, la IsottadegliAtti" (p. 406, all'a. 1456). È evidentemente un giudizio politico-diplomatico: sul piano umano sembra al contrario che ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] più astuto Roberto Malatesta che, alleatosi col fratello (per parte di padre) Sallustio e la vedova del padre IsottadegliAtti, non mantiene la promessa. Energica la reazione del papa che - contando sull'appoggio della Serenissima, fiducioso nel non ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] di Fano, con Gentile di ser Giovanni da Bologna e soprattutto con l'amante, e poi terza moglie, IsottadegliAtti.
Nel 1446 la situazione politico-militare si complicò ancora: Milano, attaccata dalle truppe veneziane guidate da Michelotto Attendolo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] Sigismondo Pandolfo che, su istigazione della moglie IsottadegliAtti decise di estromettere dalla successione il M. lei di nome Elisabetta, discendente dalla nobile famiglia di Antonio degliAtti. Durante la sua relazione con il M. le fu ucciso ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] conferma in quel suo ufficio il B., tessendone ampi elogi.
Nel decreto del Cossa si dice che il B. era addetto alla Camera degliatti da più di quarant'anni, ma da principio come notaio e solo da venti anni e più come sovrastante, cioè circa dal 1380 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di passare attraverso le linee degli assedianti dello Sforza intorno a alla pace di Lodi. Fra i motivi atti a spiegare l'accettazione della pace da una delle sue proprietà andasse diviso fra Caterina, Isotta, ed i figli (Alessandro ed Ettore) di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Ma la vedova di Sigismondo, Isotta, resisteva e l'inviato del ma si dispose l'arresto degli altri fratelli ignari della congiura si veda C. De Stefani, Storia dei Comuni della Garfagnana, in Atti e mem. delle RR. Deput. di st. patria per le prov ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] ., 347 ss., 354, 367; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, pp. 171 ss.; G matrimonio di A. di Obizzo III d'Este, con Isotta Albaresani. Notizie e documenti, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia patria, XXII ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Eleonora, Beatrice, Gian Galeazzo e Isotta.
In questi anni molto forti furono materia del Cefalo è suddivisa in cinque atti; un coro con funzione di intermezzo chiude farsi troppo stretti a scapito, quindi, degli interessi di Ercole: nel 1491 il Moro ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] giustizia, ed il Consiglio degli anziani, ma col 1276 si sposò (forse in seconde nozze) Isotta, figlia od erede di Giacomo . 24r; III, 1, cc. 17r, 135v (si citano solo gli atti usati per la biografia); Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. ...
Leggi Tutto