• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [30]
Arti visive [26]
Storia [22]
Geografia [20]
Archeologia [18]
Letteratura [17]
Geografia umana ed economica [14]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
America [9]

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , 1997), tra i quali è possibile distinguere una produzione locale da una d'importazione. Tra le brocche si riconoscono quelle ispaniche, che possono essere fuse o martellate, per i fondi saldati in un secondo momento; nell'ambito delle patene, si ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gino Benzoni Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ", anche se, per "assender le scale", dev'essere sovente portato a braccia. Il 31 genn. 1648 c'è l'accordo ispano-svedese, sancito il 15 maggio con "pubblico giuramento"; il 24 ottobre segue la "sottoscrizione della pace" - contro la quale protesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’Impero bizantino fino al periodo dell’iconoclasmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] stesso Valente. Graziano, figlio di Valentiniano e imperatore d’Occidente, affida l’Oriente a Teodosio, militare di origine ispanica, che negli anni successivi riesce con molte difficoltà, e con l’aiuto dei generali franchi di Graziano, a pacificare ... Leggi Tutto

Latinos

Lessico del XXI Secolo (2013)

Latinos <-tì-> s. m. pl. sp. – Gruppi spontanei organizzati di ragazzi con spiccate caratteristiche di devianza e/o criminalità i cui membri sono legati da un forte sentimento di appartenenza alla [...] per la contesa del dominio di alcuni quartieri. I Latin king, oltre a essere la baby gang più vecchia della comunità ispanica, sono anche i più radicati in Italia. Simbolo degli adepti è una corona a cinque punte che rappresenta la dignità; ogni ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFROAMERICANI – LOS ANGELES – ARGENTINA – NOVECENTO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] dell'immoralità delle classi medie e del degrado dei ghetti urbani. Sul versante opposto montava il radicalismo di neri, ispanici e nativi americani , nonché quello del movimento delle donne e degli omosessuali, che non chiedevano più tanto la parità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

MONTEFIORE, Moses Haim

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFIORE, Moses Haim Alessandro Volpi MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta. La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] trascinato nella battaglia di Navarino. Ebreo professante, frequentatore assiduo della sinagoga, esponente di primo piano della comunità ispanica e portoghese di Londra, di ritorno dalla Terra Santa decise di assumere un ruolo attivo nell’azione più ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ SEMËNOVIČ UVAROV – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIACOMO ANTONELLI – CAMERA DEI COMUNI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFIORE, Moses Haim (1)
Mostra Tutti

L’innodia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] legato alla latinità classica di quanto sia Ambrogio, è un altro poeta cristiano, Aurelio Clemente Prudenzio. D’origine ispanica, ha prodotto due ampie raccolte di inni: Cathemerinon con 12 inni per le ore della giornata e Peristephanon con ... Leggi Tutto

AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto Elvira Gencarelli Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] l'attesa degli altri congiurati e compromettendo le sorti della congiura. Sedata la rivolta dalla dura ed immediata reazione gallo-ispanica, l'A. trasferì una parte dei suoi beni nello Stato della Chiesa e, nell'ottobre dello stesso 1701, si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CONGIURA DI MACCHIA – FILIPPO DI BORBONE – EUGENIO DI SAVOIA

METABOLICA, SINDROME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

METABOLICA, SINDROME. Sebastiano Filetti Marcello Arca – Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] di tale sindrome. Indici più elevati si rilevano anche nelle popolazioni dell’America Latina e negli americani di origine ispanica (con valori massimi del 40%). Questi stessi studi epidemiologici hanno inoltre dimostrato che la s. m. tende a essere ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – IPERTRIGLICERIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLICA, SINDROME (1)
Mostra Tutti

CITTÀ DI MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia. Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] relazioni e i collegamenti con l’Europa da una parte e l’America dall’altra. Il modello europeo, di derivazione ispanica, è stato sufficiente a garantire l’integrazione sociale fino a tempi abbastanza recenti. Tuttavia, da alcuni decenni il problema ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CITTÀ DEL MESSICO – GLOBALIZZAZIONE – LUIS BARRAGÁN – DEUTSCHE BANK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DI MESSICO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ispànico
ispanico ispànico agg. [dal lat. Hispanĭcus] (pl. m. -ci). – Della Spagna, soprattutto con riferimento alla Spagna antica: le guerre ispaniche. Per l’uso dell’agg. con riferimento ai popoli odierni di lingua spagnola, v. ispano.
ispanismo
ispanismo s. m. [der. del lat. Hispania «Spagna»]. – Idiotismo spagnolo, cioè parola o locuzione o costrutto proprî della lingua spagnola, in quanto siano usati in una lingua diversa. Si dice anche spagnolismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali