La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] , utilizzando l'astrologia o alcune delle più equivoche arti divinatorie, che non avrebbero sostenuto di procedere per ispirazionedivina, ma che non lo avrebbero neppure negato. Non è facile individuare la nozione di 'esperimento cruciale' nei ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] del fornice e sui piloni, sono implicitamente evocate dalle parole della grande iscrizione dell’attico: l’ispirazionedivina e la grandezza di pensiero del generale romano sono attivamente presenti, evocate e concretamente palpabili attraverso la ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] riporta alla luce il sepolcro di Cristo sono naturalmente attribuite al solo Costantino, «per ispirazione dello stesso Salvatore» (25), «colto da ispirazionedivina» (26,6). L’imperatore dedica comunque alla memoria della madre le nuove chiese (41 ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] da una quantità di scuole interpretative talvolta in conflitto tra loro, si basa su un insieme di testi giuridici di ispirazionedivina, spesso assai criptici, che non assumono la struttura di un codice sistematico e impediscono la produzione di una ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] donazione, in quanto alienazione indebita dell’alta giurisdizione. Il diritto umano, appunto, nulla aveva potuto contro l’ispirazionedivina che aveva mosso il ‘dono’ di Costantino; sicché gli esiti trecenteschi della disputa trovarono il loro punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] esponeva in senso geocentrista. Il cardinale definiva de fide ex parte dicentis, ovvero dal punto di vista dell’ispirazionedivina delle Scritture, anche i luoghi relativi al funzionamento dei cieli, che pure non erano suscettibili di eresia ex ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] la conversione di Costantino e l’instaurazione del cristianesimo come religione dell’impero. Ipocrisia, calcolo, superstizione, ispirazionedivina, sono stati a turno individuati come la sola o predominante influenza che, operando nella mente dell ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] (mentis magnitudine), la ‘grandezza d’animo’ tipica dei sovrani dell’età ellenistica, e a un’ispirazionedivina (instinctu divinitatis), con due formule intenzionalmente ambigue che possono interpretarsi come velata allusione all’aiuto assicurato ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] non sfocia in una formulazione ideologica elaborata o in nuovi principî di vita.
6) La risposta riformista (l'ispirazionedivina infonde la convinzione che è possibile migliorare il mondo, emendarlo, e la salvezza diventa quindi in parte frutto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] che ne escludono Periandro. Era costui ritenuto uomo molto pio e sapiente delle cose divine, soprattutto dotato della capacità di accogliere in sé l’ispirazionedivina e di praticare i misteri [...]. Arrivato ad Atene e divenuto amico di Solone, lo ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
ispirazione
ispirazióne (ant. o letter. inspirazióne; ant. anche spirazióne) s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis, der. di inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la volontà...