BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] G. De Luca, "prete romano" e storico della pietà, ispiratore tanto del ministro Bottai quanto del cattolico "frontespiziano" B.; che Canto alle rondini (ibid. 1953), il commento alla Divina Commedia (ibid. 1966-68).
Nelle occasioni del referendum ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] cielo e l'arai d'ogn'intorno) si legge nel Tempio della divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venetia, per Plinio Pietrasanta, 1553); sono numerosissime, tanto da risultare povero d'ispirazione e risentire molto della contaminazione di elementi ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] nella ripresa della vita quotidiana e di ispirazione sovente popolare come nelle Contadine (1887: , Milano 1975, p. 340; E nell'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia novamente illustrata… Concorso Alinari 1900-1902, a cura di C. Cresti ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] Mss., 1032).
Si tratta di un poema sulla creazione divina del mondo che Peri elabora riscrivendo e ampliando il agitano nel vuoto.
Prosecuzione ideale del Caos è un altro poema d’ispirazione biblica, il Mondo desolato, che Peri compose tra il 1600 e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] di contenuti tra il testo biblico e la filosofia aristotelica, che avrebbe nella Sacra Scrittura un anticipatore divinamenteispirato. Lo strumento attraverso il quale costruì la sua impalcatura filosofica è quello, caro alla scolastica, dell ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] a Roma a Trinità dei Monti, era la comune ispirazione gesuitica: Paola sentiva infatti un’affinità spirituale con i , Genova 1984; M.L. Trebiliani, Dal Conservatorio della Divina Provvidenza all’educandato di S. Dorotea: tappe di una evoluzione ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] europei e persino una traduzione in dialetto messinese della Divina Commedia (Milano-Messina 1904), come pure i numerosi artistico dell'espressione scientifica, per la molteplicità della ispirazione e delle immagini, per la varietà infine delle note ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] almeno altri due ne seguirono sia pure solo inizialmente l'ispirazione.
Ricevuta la prima educazione in fámiglia, il F. entrò in modo specifico, il Piccolo omaggio della scienza alla Divina Eucaristia (Torino 1872), tentativo di conciliazione tra l' ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] preludio (Napoli 1844), alcune novelle in ottave d'ispirazione romantica, una delle quali ristampò più tardi col dantofili,in L'Ape,n. s., II(1921), pp. 75 s.; La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento,a cura di G. Biagi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] religiosa: interpretando la morte di Autari come punizione divina per avere proibito il battesimo dei figli dei n. 10), riferimento che potrebbe essere all'origine della leggenda dell'ispirazione avuta da G. I alla vista degli schiavi "angelici" ( ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
ispirazione
ispirazióne (ant. o letter. inspirazióne; ant. anche spirazióne) s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis, der. di inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la volontà...