ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89)
Virginia Vacca
Giuseppe RICCIOTTI
Pietro ROMANELLI
Città [...] i sistemi guerreschi del suo popolo, gli abitanti della distrutta Ḥamath nel distretto di Samaria, la capitale del regno d'Israele distrutta anch'essa poco prima. Risorta a una certa importanza sotto i Seleucidi, ebbe il nome di Epifania in onore ...
Leggi Tutto
SALOME
. Delle donne di questo nome le più note sono le seguenti:
1. La regina della dinastia Asmonea, moglie di Alessandro Ianneo, e che regnò dopo di lui dal 76 al 67 a. C. in Gerusalemme. Sotto di [...] . eccl., II, 3) è riportata anche l'opinione di chi la riteneva figlia del sacerdote Zaccaria, padre di Giovanni Battista.
Per le prime tre, v. G. Ricciotti, Storia d''Israele, II, Torino 1934; per la quarta i commenti ai luoghi citati dei Vangeli. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Claudio Cerreti
Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] un territorio interamente governato da uno Stato considerato estraneo: per es., Cecenia (Russia), Sahara Occidentale (Marocco), Palestina (Israele), Irian Jaya (Indonesia) e molti territori tuttora in stato di soggezione coloniale o semicoloniale. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137)
St. L.C.
Nel decennio 1948-57 la produzione mondiale di z. ha segnato un aumento di 5.490.000 t salendo a un totale di 14.300.000 t da 8.800.000. In particolare [...] , ma a distanza, dall'Austria, la Svezia, la Grecia, la Cecoslovacchia e l'URSS. Fra i paesi extra-europei vanno ricordati l'India, la Thailandia e Israele per l'Asia, l'Algeria e la Tunisia per l'Africa, e l'Argentina per l'America Meridionale. ...
Leggi Tutto
NEEMIA (ebraico Nĕḥemyāh; i Settanta Νεεμία [ς]; Volgata Nehemias)
Giuseppe Ricciotti
Giudeo, restauratore di Gerusalemme e riorganizzatore della comunità nella seconda metà del sec. V a. C. Figlio di [...] eliminati in quell'occasione.
Per le relazioni di questo libro con quello di Esdra, e per le relazioni cronologiche fra i due personaggi, v. esdra.
Bibl.: V. esdra; inoltre, G. Ricciotti, Storia d'Israele, II, Dall'esilio al 135 d. C.,Torino 1934. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Koba in Crimea, mentre al di fuori dell'Europa sono stati rinvenuti resti fossili nella Grotta di Tabun, sul Monte Carmelo in Israele nel 1929 e a Teshik Tash in Uzbekistan nel 1938. Nel frattempo anche in Italia erano stati portati alla luce in due ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] altre ingiustificabili. A sua volta, il mondo ebraico riconosce in quella sorta di stato endemico di guerra in cui Israele vive da più di mezzo secolo la condizione necessaria (seppure in sé non sufficiente) per la sua stessa sopravvivenza. Soltanto ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] del 18.4.1961, a seguito della dichiarazione del Presidente degli Stati Uniti di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele e procedere al trasferimento dell’ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme9. Il 5.7.2018, invece, per la ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] di Marco Aurelio Marliani.
Alla Pergola di Firenze, scritturato dall’impresario Alessandro Lanari, debuttò nella quaresima del 1837 come Israele Bertucci nel Marin Faliero di Donizetti, prima di una cospicua serie di opere nuove per lui; l’anno dopo ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] opere, Firenze 1877 (trad. tedesca: Stoccarda e Lipsia 1898); Verdi e Wagner, Roma 1887; Italiani nella musica, Milano 1889; I canti d’Israele [Roma 1891]; P. Mascagni: l’uomo e l’artista, Roma 1898; Verdi: la vita e le opere 1839-1898, Torino 1899 ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...