Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] all’uso nostro. Ci si deve comportare come gli Ebrei con gli Egiziani. Questi non solo veneravano gli dèi ed imponevano ad Israele oneri gravosi che il popolo detestava fino a fuggirne, ma diedero loro vasi e gioielli d’oro e d’argento e anche delle ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] a nome della Chiesa cattolica, alla custodia e al culto dei ‘Luoghi Santi’ e di svolgere attività pastorali a Gerusalemme, in Israele, Palestina, Giordania, Libano, Siria, Egitto, e nelle isole di Cipro e Rodi.
Partito il 19 settembre 1960 da Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la proibizione [...] membri dell’OPCW e, attualmente, vi sono sei paesi dell’UN che non hanno ancora aderito: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar e Sud Sudan.
La presenza di riserve di armi chimiche in territorio siriano ha spinto l’OPCW a premere affinché ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016
(OPCW)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione [...] sono membri dell’Opcw e, attualmente, vi sono quattro paesi dell’Un che non hanno ancora aderito: Corea del Nord, Egitto, Israele e Sud Sudan.
La presenza di riserve di armi chimiche in territorio siriano ha spinto l’Opcw a premere affinché Damasco ...
Leggi Tutto
maschio alfa
(maschio Alfa), loc. s.le m. Uomo che manifesta la tendenza a dominare i suoi simili, assumendo il ruolo di figura di riferimento.
• Quando si parla di «mignottocrazia» non ci si riferisce [...] da fuori. […] Il ruolo di maschio alfa non va confuso con il genere: Margareth Thatcher in Inghilterra, Golda Meir in Israele o Indira Gandhi in India, donne leader che non hanno esitato ad usare la forza e vincere guerre. (Paolo Guzzanti, Giornale ...
Leggi Tutto
Arad, Ron
Arad, Ron. – Designer e architetto israeliano (n. Tel Aviv 1951). Esponente di rilievo del design britannico, si è imposto all’attenzione della critica internazionale negli anni Ottanta del [...] chair per Moroso (2005) e la lampada PizzaKobra per iGuzzini (2007). Tra i suoi principali progetti architettonici: lo showroom Maserati a Modena (2002-2003), il Museo di design di Holon, in Israele, e la Mediacitè di Liegi (entrambi 2006-2009). ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] nel maggio 1982: pur non avendo mai l'῾O. rotto le relazioni con l'Egitto in seguito alla pace separata con Israele, tale visita rappresentò un passo in favore del pieno reinserimento del Cairo nel consesso arabo. La crescente importanza dell'῾O ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] and U.S.A. publications, Croydon 1974.
India: Nifor guide to Indian periodicals, Poona I (1955) segg.
Israele: R. Tronik, Israeli periodicals and serials in English and other European languages: a classified bibliography, Metuchen, N. J., 1974 ...
Leggi Tutto
Infanzia
Aldo Lo Schiavo
Scuola dell'infanzia
Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa [...] (e 'superata', in senso statistico) la soglia del 100% in alcuni Paesi, quali Belgio, Francia, Islanda, Italia, Israele. Lo stesso istituto internazionale, tuttavia, esprime l'esigenza di una certa cautela nel valutare le condizioni di accesso e la ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] seguì sempre con apprensione e atteggiamento equilibrato le controversie politiche successive alla costituzione dello Stato di Israele.
Inizialmente influenzato dalla filosofia analitica, B. ne abbandonò ben presto il caratteristico tipo di indagini ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...