Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] , nato a Buenos Aires, radici russo-ebraiche, otto lingue parlate correntemente, quattro passaporti, compreso il doppio opposto di Israele e Palestina. Nostro paese, e ci dà un brivido alla schiena che le quattro ore successive, sfolgoranti di musica ...
Leggi Tutto
di Marco Di Donato
Hamas, acronimo di Haraka al-Muqawama al-Islamiyya traducibile con movimento di resistenza islamico, è un movimento palestinese nato nel 1987 in seguito alla prima Intifada palestinese. [...] Del resto Hamas ha investito moltissimo in nuove e più efficaci tattiche militari negli ultimi anni e durante l’ultimo conflitto con Israele ne ha mostrata tutta l’efficacia. Non solo ha potuto utilizzare droni e nuovi missili di lunga gittata, ma ha ...
Leggi Tutto
regionalizzazione
regionalizzazióne s. f. – Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti consistente nella conclusione di accordi formali di integrazione economica a livello regionale, sottoscritti [...] è avuta la creazione dell’area di libero scambio Stati Uniti-Canada nel 1988; dell’area di libero scambio Stati Uniti-Israele nel 1989; dell’Accordo di libero scambio dell’America Settentrionale tra Stati Uniti, Canada e Messico (North American free ...
Leggi Tutto
PLURALE DEI NOMI
Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare.
Si distinguono tre classi fondamentali:
– prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] a contratto’), royalties (‘percentuali, compensi’), neocons (‘neoconservatori’)
I contractors italiani in Libia: “Ci specializziamo in Israele” (www.contropiano.org)
Le royalties delle radio italiane valgono un decimo di quelle britanniche (www ...
Leggi Tutto
testamento
Luigi Blasucci
Il vocabolo occorre quattro volte nelle opere di D., nel suo significato giuridico di " atto scritto " col quale una persona dispone delle sue sostanze e di altro per il tempo [...] esprimere nel significato di " patto ", " alleanza ", il greco διαθὴκη, ebraico bĕrïth, cioè l'alleanza tra Jahvé e la nazione d'Israele, di cui per l'appunto si narra nell'Antico Testamento, la prima grande parte della Bibbia; a essa segue il nuovo ...
Leggi Tutto
patriarca
Denominazione dei più antichi progenitori del popolo ebraico. Nell’Antico Testamento greco sono così chiamati Abramo, Isacco e Giacobbe; nel Nuovo Testamento talvolta anche i figli di Giacobbe [...] delle persone ai gruppi della società patriarcale e i diritti congiunti, assicurando così la legittimità della discendenza di Israele. Dall’uso dell’Antico Testamento greco, il termine p. passò nel cristianesimo a designare i maggiori dignitari delle ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] nel 1968 dall’Assemblea delle Nazioni Unite (ma non sottoscritto da 25 paesi tra cui Francia, Cina, India e Israele). Il disarmo Est-Ovest sembrò rivitalizzare anche la Conferenza per il disarmo di Ginevra, istituita nel 1978 su raccomandazione dell ...
Leggi Tutto
– Artista britannico (n. Bristol 1974?). Tra i più significativi esponenti della Street art, i suoi primi lavori, a firma Kato e Tes, risalgono alla fine degli anni Ottanta, sebbene la sua notorietà sia [...] sul luogo gli orrori dei conflitti bellici (i nove graffiti realizzati nel 2005 sul lato palestinese del muro tra Israele e Cisgiordania, l'incursione artistica nella Striscia di Ghaza nel 2015, ironicamente documentata nel suo sito nella forma di ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Bad Goisern, Alta Austria, 1950 - Köttmannsdorf, Carinzia, 2008). Governatore della Carinzia (1989-91, rieletto nel 1999), è stato presidente del Partei Österreichs (FPÖ) dal 1986 [...] che la costituzione del nuovo governo suscitasse ondate di proteste nel paese e preoccupate reazioni in campo internazionale: Israele ritirò la sua rappresentanza diplomatica (febbr.) e nell'Unione Europea gli altri 14 Stati membri adottarono fino al ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] durante la Costituzione del 1946, Italia e in parte Belgio e Olanda, Israele). Una terza forma qualificata come neoparlamentare è quella sperimentata da Israele dopo la riforma della Legge fondamentale sul governo introdotta del 1992 e utilizzata ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...