L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] alla campagna di Debora e Barac contro Sisara (V, 14). Un mortale tracollo essa ebbe però in una guerra che gli altri Israeliti condussero in coalizione contro di lei, per punirla di un grave misfatto commesso nel suo territorio e di cui la tribù non ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζιος, Sabatius)
Nicola Turchi
Nome d'incerta etimologia, di una divinità traco-frigia della vegetazione e particolarmente dell'orzo e del grano da cui i suoi fedeli traevano una bevanda [...] giudaiche sparse nell'Asia Minore, si fece l'assimilazione tra l'altissimo "Dio degli eserciti" (κύριος Σαβαώϑ) d'Israele e il Signore Sabazio (κύριος Σαβάζιος), cui corrispose in Roma l'equivalenza tra Iuppiter Sabatius e Jahvè Ṣebaoth. Allora ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] , Cile, Colombia, Danimarca, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Inghilterra, Irlanda, Israele, Italia, Iugoslavia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Pakistan, Persia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] biblique, XXXVII (1928), pp. 63-79, 161-80; XXXIX (1930), pp. 161-78; XL (1931), pp. 161-84; S. Moscati, I predecessori d'Israele, Roma 1956, pp. 75-126; J.R. Kupper, Les nomades en Mésopotamie au temps des rois de Mari, Parigi 1957, pp. 147-247; D.O ...
Leggi Tutto
PAGANESIMO
Alberto Pincherle
. È il nome con il quale si suole designare il complesso delle credenze religiose dei pagani. Quanto a quest'ultimo termine, oggetto di discussione è non l'etimologia (da [...] , il termine güy "popolo" finì con indicare, specie al plurale güyīm (greco τὰ ἔϑνη), popolazioni straniere, in contrapposizione a Israele, e quindi i "pagani": in modo più comprensivo che non ‛arel "incirconciso".
Per il significato di paganus: T ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] scienza politica, dovrebbe essere un'autocrazia, se non altro durante l'emergenza si mantiene invece decisamente parlamentare: Israele. Israele è un esempio di Stato fondato da esuli con poca o punta esperienza o tradizione di partecipazione politica ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano carattere [...] internazionale, il cui statuto, tuttavia, non è stato accettato da alcuni membri delle Nazioni Unite ‒ USA, Cina, India, Israele ‒ che perciò non ne riconoscono la competenza. L’ONU opera anche attraverso agenzie specializzate, come la Banca Mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] maniera di Orfeo, a Gaza. Un catalogo dei rinvenimenti fino al 1975, con un generale inquadramento degli sviluppi del m. in Israele, è pubblicato da R. e A. Ovadiah (1987). I m. della Giordania sono stati oggetto di uno studio di Piccirillo (1986 ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...]
Le due principali eccezioni alla situazione di generale deterioramento agricolo del Medio Oriente sono costituite da Israele e dall'Arabia Saudita. Israele si è impegnato a fondo per ripristinare i livelli di produttività agricola che erano un tempo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] loro nel 1956 e nel 1967 si verificò invece traumaticamente nel 1973, quando improvvisamente, il 5 ottobre, scoppiò tra Egitto e Israele la guerra dello Yom kippur. Tra il 17 ottobre e il 5 novembre i paesi arabi aderenti all'OPEC (Organization of ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...