TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] di Ancona, It. An. 102 (libro delle nascite), p. 8; It. An. 109 (libro dei decessi), p. 92; Gerusalemme, National Library of Israel, ARC 4° 1222/106; Gerusalemme, Museo di arte ebraica U. Nahon, ON. 1540 (manoscritto del Wa-Ya‘an Itzchaq del 1862 ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] l'Eglise (pubblicato da Codignola, Carteggi, III, pp. 799-823) che si concludeva con l'esortazione a credere al "retour d'Israël" come al grande rimedio riservato da Dio alla Chiesa per risanarla e con il quale sarebbe iniziata una era di "abondance ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] faceva strada, Orano era fuori linea.
La Pinciana pubblicò altri testi sul tema degli ebrei, fra cui Io cattolico e Israele di Catholicus (aprile 1938), raccolta di recensioni su Gli ebrei in Italia che sotto lo pseudonimo celava lo stesso Orano ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] Monza, Montrasio arte), Nascita di mio figlio (1956: Evansville, IN, Museum of art and sciences), Rivolta (1956: Lohamei Hagheetat, Israele, Museo storico) - e alla galleria S. Fedele, che pubblicò la prima monografia sul G. a firma di G. Kaisserlian ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] i perseguiti. I suoi primi scritti editi risalgono agli anni immediatamente successivi alla tragedia di Belfiore. Nel Cantico a Israele (Mantova 1854), da annoverare tra i documenti della rilevanza sociale e culturale che i rapporti tra ebrei e non ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] con Giovanni Conversini da Ravenna, giunto a Padova nel 1380, ospite in casa di Marsilio, il quale curò anche il figlio Israele nel 1381, rafforzò i legami con gli ambienti carraresi stretti già dal padre Niccolò. Fu promotore a partire dal 1375, e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] l'egida di illustri maestri quali I.Ḥ. Cohen Cantarini, medico, noto poeta e studioso dei classici, e del rabbino Israel Bassani, che lo introdusse allo studio del Talmud e della qabbalah. Importante fu anche l'influenza esercitata sul L. dal rabbino ...
Leggi Tutto
ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] e basso, dal quale Händel, ricopiandolo di suo pugno, attinse copiosamente utilizzandone brani nella seconda parte del suo Israele in Egitto.
Intorno alla paternità di questo Magnificat si è sviluppato un ampio dibattito. Chrysander, che ne curò ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] -235).
L’attenzione di Andreotti al mondo arabo non significava peraltro negare le ragioni di Israele (la famosa 'equivicinanza' a Israele e alla Palestina) e mantenne sempre due paletti invalicabili: il rifiuto del terrorismo e il riconoscimento ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] replicato più volte per il grande riscontro ottenuto. Per la stagione 1879 della Società musicale, propose al pubblico l’oratorio Israele in Egitto di Händel.
Nel contempo, con rescritto del 2 gennaio 1878, fu eletto da Pio IX «direttore perpetuo dei ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...