Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] . I paesi aderenti alla CGPM sono: Albania, Algeria, Bulgaria, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Giappone, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, Marocco, Monaco, Romania, Serbia e Montenegro, Siria, Slovenia, Spagna, Tunisia, Turchia ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la tendenza vivamente promossa dal profetismo, sebbene non mai giuridicamente prevalsa, alla monogamia, sollevano la sposa e madre d'Israele dallo stato di abitatrice dell'harem, e le conferiscono quei tratti di nobiltà e dignità di cui si abbellisce ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] precedente forma di organizzazione politica internazionale, imperiale o di altra natura, come per esempio le leghe tra le tribù di Israele all'epoca dei giudici o le leghe tra le città-Stato della Grecia antica e tra i Comuni dell'Italia medievale ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] . Per quelli, invece, che vi si impegnavano il popolo fu una importante figura teorica: il 'popolo di Dio', esemplato sull'antica Israele, la comunità dei credenti cui Dio ha affidato la sua legge, e che ne è la custode anche di fronte ai sovrani. In ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Berkeley, Cal., 1988, pp. 200-224.
Schwartz, R., Social factors in the development of legal control: a case study of two Israeli settlements, in "Yale law journal", 1954, LXIII, pp. 471-491.
Silbey, S., Sarat, A., Dispute processing in law and legal ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , storia ed organizzazione della cooperazione internazionale, Milano 1924).
Vitales, H., A history of the cooperative movement in Israel, 7 voll., London 1966-1970.
Watkins, W.P., The International Cooperative Alliance, 1895-1970, London 1970.
Webb ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 'ampia risonanza internazionale, fu brevissimo, dal 4 al 6 gennaio 1964: P. arrivò ad Amman, in Giordania, e in Israele toccò i principali luoghi santi (Gerusalemme, Nazaret e la Galilea, Betlemme), ripartendo ancora da Amman. A Gerusalemme il papa s ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] 'anni dall'entrata in vigore di tale Trattato - non ci siano nuovi Stati con comprovati arsenali nucleari (anche se Israele probabilmente lo possiede e India e Pakistan lo hanno recentemente acquisito), che nessun paese firmatario si sia ritirato dal ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] politici. Sospinta dai settori più radicali del mondo arabo, l'OPEC ritenne di potere usare il petrolio contro lo Stato d'Israele e cercò di valersene anche per modificare i rapporti di forza con i paesi consumatori. Il brusco aumento dei prezzi nell ...
Leggi Tutto
israeliano
agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...