Uomo politico maliano (Moptì 1948 - Istanbul 2020). Tenente colonnello, nel 1991, in un contesto di forte instabilità politica, depose con un golpe militare il dittatore Traoré. Alla guida di un comitato [...] di transizione nei mesi successivi avviò il ritorno al multipartitismo e il processo di stesura di una nuova costituzione. Dopo un periodo di ritiro dalla politica, vinse al secondo turno le elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (Gönen, Balikesir, 1884 - İstanbul 1920). Si dedicò alla carriera militare, combattendo nella guerra di Libia e in quella balcanica, prima di dedicarsi all'insegnamento e alla letteratura. [...] Collaborò alle riviste letterarie Genç Qalemler ("Le giovani penne") e Tuna ("Danubio"); fu tra i principali interpreti del nazionalismo turco. Nelle sue novelle, in cui si esaltano la moralità e la civiltà ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Hönsinge 1860 - Büyükdere, İstanbul, 1925). Nelle prime raccolte liriche, Dikter ("Poesie", 1884) e Notturno (1885), evocò con grande sensibilità e nuova libertà formale il paesaggio [...] della Scania natale. La lezione del decadentismo europeo è avvertibile nella prosa raffinata di Sensitiva amorosa (1887), serie di schizzi erotici ispirati a un mistico estetismo che suscitò grande scandalo, ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] sono i villaggi posti lungo le rive. Si può dire che fino a Therapia (Tarabya) si ha una continuazione dei sobborghi di Istanbul e un succedersi continuo di case e di ville.
Il primo approdo sulla riva europea è quello di KabataŞ provvisto di un ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore turco (Menemen 1925 - Istanbul 2005). Profondamente legato alle vicissitudini politiche e sociali del suo paese, fu fecondo autore di romanzi, opere teatrali, racconti e poesie, di cui [...] ricordiamo Sisler Bulvari ("Viale delle nebbie", 1954) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo greco Dimìtrios Chatziaslànis (İstanbul 1790 circa - Atene 1853). Pittore di immagini sacre, si dedicò al teatro dopo aver concluso, nel 1831, una brillante carriera di uomo [...] politico. Celebre la sua commedia Βαβυλωνία ("Babilonia", 1836), nella quale i personaggi, convenuti da molti luoghi della Grecia per festeggiare la battaglia di Navarino, danno vita a un esilarante gioco ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (Aydin 1899 - Imrali, İstanbul, 1961). Tra gli organizzatori nel 1932 di un partito di opposizione, passò successivamente al partito repubblicano del popolo; organizzò nel 1945 un nuovo [...] partito di opposizione, detto partito democratico, con a capo M. C. Bayar. Primo ministro dal 1950 governò con sistema autoritario, sollevando sempre più vaste opposizioni; queste, il 27 maggio 1960, sfociarono ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore greco Kòstas Nèarchos (İstanbul 1890 - Atene 1953). Interprete fra i più notevoli dei sentimenti di sconfitta e d'impotenza che investirono la Grecia dopo la perdita dell'Asia [...] Minore (1922), affidò le proprie malinconiche confessioni a componimenti poetici scritti in una lingua volutamente anonima (Νοσταλγίες "Nostalgie", 1920; ᾿Αποδημίες "Migrazioni", post., 1953). Un diffuso ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (Gemlik, Brussa, 1884 - Istanbul 1986). Aderì nel 1919 al movimento kemalista, diresse la guerriglia a Smirne e quindi in Anatolia. Più volte ministro dell'economia, primo ministro [...] dal 1937 al 1939, nel 1945 lasciò il Partito repubblicano del popolo per fondare il Partito democratico. Dopo la vittoria elettorale di quest'ultimo (1950), fu eletto dal parlamento presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, sceneggiatore e scrittore greco (n. Istanbul 1937). Di origini armene, dal 1964 si è stabilito ad Atene e nel 1974 ha ottenuto la cittadinanza greca. Dopo l’esordio come drammaturgo con l'opera Storia [...] di Alì Retzos (1965) è stato collaboratore di T. Anghelopulos nella sceneggiatura di pellicole quali Megalexandros (1980) e L’eternità e un giorno (1998). La sua fama di scrittore è legata principalmente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...