Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Russia). Tra i pittori, il pioniere M. Durra, che introdusse in G. cubismo e astrattismo; gli astrattisti F. Zeid, nata a İstanbul e trasferitasi in G. dal 1975, Wijdan, K. Khreis; tra gli scultori S. Tabbaa, K. Nimri. In campo architettonico, figura ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] I Turchi hanno assunto dai Greci questa abbreviazione insieme con la preposizione εἰς ‛s tin boli diede nel turco regolarmente Istanbul. Thessalonike fu ridotta già nel latino balcanico in Salona, forma che si mantenne nello slavo Solun e nel macedo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] a partire dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso: da Manifesta, itinerante in Europa, alle Biennali di Lione, Istanbul, Santa Fe nel Nuovo Messico, l'Avana, Mosca, Kwangju nella Corea del Sud, Yokohama in Giappone e, ancora, appuntamenti ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] a parte di aree di arrivo sono le grandi città, quelle europee oppure vicinissime all'Europa fino al Cairo e a Istanbul, quelle degli USA e dell'America Centrale, infine quelle della Cina, del Giappone e dell'Asia sud-orientale.
Una classificazione ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] 'di blocchi' a limiti di armamento per ciascuno Stato firmatario, negoziati conclusisi con l'adozione di un nuovo accordo a Istanbul nel 1999.
La NATO dopo la fine della guerra fredda (1990-99)
Il periodo che va dalle rivoluzioni democratiche in ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] Hakki, Recherches sur la structure de la région de Smyrne (nelle pubblicazioni dell'istituto di geografia dell'università di Istanbul), 1930. Per la città antica in particolare v.: C. D. Mylonas, De Smyrnaeorum rebus gestis, I, Gottinga 1867; W ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] o su intere aree archeologiche, che vanno dall'integrazione spinta di considerevoli tratti murari (mura di Teodosio II a Istanbul) al rifacimento di fabbricati (uno dei più celebri è quello condotto ad opera della Scuola Americana, nel 1953, sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] casa padovana di Palla Strozzi.
Tra i manoscritti più fedeli al modello vi è il 44 del Topkapı Sarayı Müzesi di Istanbul. Questo potrebbe essere tra quei manoscritti, discesi dall’Urbinate gr. 82, che secondo il testamento di Strozzi sarebbero andati ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] e iconografica.Gli e. arabi denunciano spesso, come emerge per es. dal codice dioscorideo dipinto nel 1229 (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., A.III 2127), accanto a elementi naturalistici di ascendenza classica mutuati attraverso la cultura bizantina ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] ma sono state adottate anche dalla metallotecnica achemènide (vaso d'argento a forma di testa d'ariete con ansa mobile, Istanbul, mercato antiquario 1962).
10. Anatolia; Siria; Egitto. - All'inizio e nella prima metà del I millennio a. C. si trovano ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...