MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] ; la presidenza è stata affidata dal 1956 al principe Ranieri III di Monaco. Nelle varie assemblee generali di Roma, Istanbul e Monaco sono stati discussi i risultati del lavoro d'indagine svolto nell'ultimo decennio soprattutto a mezzo di varî ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] servizio (1992) di una linea ferroviaria tra il K. e il Sinkiang, destinata a completare il collegamento tra Istanbul e Pechino, e il definitivo mutuo riconoscimento del confine comune (maggio 1998).
La popolazione rappresenta un vero mosaico etnico ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] nella città vecchia. Nel Seicento Sarajevo era la città più importante della parte europea dell’Impero ottomano, dopo Istanbul. In questa fase la sua popolazione era già ampiamente mescolata, con prevalenza di Bosniaci (musulmani) ma con forti ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] che sorgono le altre grandi città asiatiche: Tokyo (12.400.000), Giacarta (12.300.000), Manila (10.300.000), Seoul (9.800.000), İstanbul (8.800.000), Bangkok (7.500.000); tra le città ‘continentali’ l’unica di taglia comparabile è Teheran (7.000.000 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , tutti del sec. 13°, sono conservati a Copenaghen (Universitetsbibl., Fabr. Havn. gr. 23), a Roma (BAV, Urb. gr. 82) e a Istanbul (Topkapı Sarayı Müz., Const. Ser. gr. 57). L'affascinante ipotesi avanzata da Diller (1940, p. 66) che il codice di ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] vicini a Erbakan, tra cui l’attuale presidente della Repubblica Abdullah Gül e il primo ministro Erdoğan, ex sindaco di Istanbul, formarono una nuova formazione politica, l’Akp, che si pone l’obiettivo allo stesso tempo di raccogliere l’eredità e ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] conobbe un secolo e mezzo di relativa pace e prosperità, diventando la città più grande dell'Impero ottomano, seconda solo a Istanbul per numero di abitanti. Sotto gli Austriaci, che la occuparono nel 1688 e poi di nuovo nel 1717, Belgrado acquistò ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] dal regime siriano tra il 1980 e il 1996 per la sua appartenenza al Partito comunista e in esilio a İstanbul. Definito «la coscienza della rivoluzione siriana» e apprezzato per la sua indipendenza intellettuale e la difesa dei valori universali di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e nel Regno Unito, circa 60 in Germania); una ventina supera i 2 milioni. Le agglomerazioni maggiori sono quelle di Mosca, Londra, Istanbul e Parigi, dove vivono, rispettivamente, 13,4 milioni di persone, 12,0 milioni, 11,7 e 10,0. In crescita, ma di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] per altre località, tra cui Gerusalemme, la Mecca, Tripoli e Tunisi, nonché un corpus relativamente numeroso di tavole per Istanbul e alcune città ottomane. Tuttavia, malgrado questa continua produzione, il livello dell'attività del XIV sec. non fu ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...