faccina
s. f. In informatica, modalità di visualizzazione grafica, rappresentabile mediante una sequenza di caratteri alfanumerici o grafici, che esprime uno specifico stato emotivo dell’utente.
• Gli [...] Russello, Sicilia, 25 marzo 2009, p. 3, Il fatto) • Se noi italiani stiamo mettendo le crocette nelle caselle del censimento Istat, gli inglesi useranno gli «smile», le faccine, per rispondere alle dieci domande sul loro stato di felicità e il Regno ...
Leggi Tutto
probabilita di morte
probabilità di morte in demografia e in matematica attuariale, è la probabilità che ha un individuo di morire entro un determinato periodo di tempo, calcolata su un individuo generico [...] numero dei viventi all’età di 37 anni. Tali valori sono riportati in apposite tavole dette tavole di mortalità o tavole di sopravvivenza, che l’Istituto di statistica aggiorna annualmente e che si trovano sul sito dell’Istituto di statistica Istat. ...
Leggi Tutto
macrolesione
s. f. Danno, alterazione strutturale di notevole rilievo.
• I punti salienti dei «consigli» che l’ente di vigilanza dà al legislatore sono quattro: 1) Sui «danni alla persona» superiori [...] del codice delle assicurazioni private. Per cui si applicano a tutt’oggi le tabelle milanesi, da ultimo aggiornate secondo gli indici Istat e pubblicate il 20 marzo 2013. (Dario Seminara, Sicilia, 18 aprile 2013, p. 22, Noi Oggi) • Per garantire il ...
Leggi Tutto
funzione biometrica
funzione biometrica in matematica attuariale, locuzione con cui ci si riferisce a una classe di funzioni che descrivono l’andamento nel tempo della probabilità dei principali eventi [...] alla quale tutta la popolazione iniziale di 100.000 individui si suppone estinta. L’Istituto nazionale di statistica (istat) pubblica periodicamente le cosiddette tavole di mortalità, nelle quali sono indicati, anno per anno, il numero convenzionale ...
Leggi Tutto
bireddito
(bi-reddito), agg. inv. Che ha due redditi.
• Aumenta tutto. Solo nel comparto fiscale, la Cgia di Mestre calcola aggravi per il 2012, sul 2011, di 415 euro per un giovane lavoratore, 659 euro [...] debole funzione educativa». (M. Chia., Repubblica, 15 marzo 2016, Bari, p. III) • Qualche settimana dopo l’annuncio da parte dell’Istat di un nuovo e triste record negativo per la natalità nel nostro Paese ‒ soltanto 474 mila nascite nel 2016 ‒ il ...
Leggi Tutto
Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] in parte può considerarsi colmata dal fenomeno delle vendite di libri in edicola.
Libri e lettori
Stando ai dati forniti dall'Istat, nel 2005 ha letto almeno un l. all'anno (escludendo quelli di uso scolastico) il 42,3% della popolazione italiana di ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] due settori costituiscono il nucleo della struttura produttiva dell’economia ‘reale’, ossia non finanziaria. Dall’indagine effettuata dall’ISTAT emerge che in Italia nel 2005 in questi due settori operano 4,3 milioni di imprese, che occupano più ...
Leggi Tutto
qualcosista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si contenta di qualcosa, che è meglio di niente.
• E del resto il potere politico ci ha messo del suo, visto che per decenni ogni problema occupazionale, [...] Giorgio Squinzi. (Alberto Statera, Repubblica, 25 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • i dati forniti dalla rilevazione Ocse-Istat finiscono per sovrastimare il valore nominale del titolo di studio senza poter tener conto del fenomeno, ad esempio ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di crisi il t. pubblico locale. La mobilità sistematica in ambito urbano ed extraurbano, rilevata in concomitanza dei censimenti ISTAT della popolazione, è aumentata nel suo complesso nel decennio intercensuario del 2%; le persone che si spostano con ...
Leggi Tutto
previsivo
agg. Che prevede, che fa una previsione, che offre elementi di previsione.
• Ovviamente l’intensità del recupero, dapprima molto debole ‒ spiega il Csc [Centro studi di Confindustria] ‒ si [...] 60,7 milioni di abitanti ai 58,6 del 2025 ai circa 53,7 del 2065. È la previsione statistica che l’Istat offre sul «Futuro demografico del Paese». Certo fallibile, nebulosa, piena di incertezze. I numeri sono compresi in una forbice che si allarga ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...