societa pubblica
società pùbblica locuz. sost. f. – Espressione utilizzata nell’accezione più ampia per indicare le società partecipate (quasi sempre in via esclusiva o maggioritaria) dallo Stato, [...] agli aspetti contabili e finanziari, deve rilevarsi che molte s. p. sono inserite nell’elenco delle pubbliche amministrazioni redatto dall’ISTAT, ai sensi dell’art. 1, l. 196/2009 (legge di contabilità e finanza pubblica) e ciò determina sia l ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] ’ISPL. Per misurare la p. in termini relativi si utilizzano i dati sulle spese per consumi desunti dall’ISTAT sui consumi delle famiglie italiane. Secondo l’ISTAT, nel 2008 le famiglie in condizione di p. relativa in Italia erano 2.737.000, pari all ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] stesso periodo il valore interno della l. (in base ai prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato dall'ISTAT), è passato da 100 a 11.
Dal marzo 1979 la l. fa parte del Sistema Monetario Europeo (SME). Al centro del sistema ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] sulla povertà e sull'emarginazione, con il compito di preparare rapporti periodici. Dal 1998 l'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) rileva, attraverso un'analisi del consumo delle famiglie, il numero delle famiglie e delle persone al di sotto ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] stati scelti tra quelli con caratteristiche di pubblicità ed incontrovertibilità (si è, così, privilegiata la fonte Istat), evitando l’impiego di quelli suscettibili di correzione mediante elementi valutativi (quali la ‘situazione infrastrutturale’ o ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] il profilo ambientale ed economico. I musei della scienza e le istituzioni a essi assimilabili, secondo la definizione ISTAT coerente con la classificazione internazionale ICOM, sono 439, il 12,8% del totale delle istituzioni museali non statali ...
Leggi Tutto
Rete ambientale
Maria Rosa Vittadini
Denominazione sintetica della Rete nazionale delle autorità ambientali e delle Autorità di gestione, struttura di coordinamento delle amministrazioni nazionali e [...] (ISPRA), le Agenzie Regionali e Provinciali per la protezione Ambientale (ARPA e APPA) e l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT). Il funzionamento della R. è cofinanziato dal ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare e dai ...
Leggi Tutto
Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] aumento del settore dei servizi. Disaggregando il dato e considerando solo l’industria alimentare e delle bevande, il censimento ISTAT 2011 – usando la classificazione Ateco 2007 – ha rilevato 57.805 imprese e 420.312 addetti (v. tab.). A conferma ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] .
I malati destinatari di cure palliative
Secondo i dati ISTAT in Italia muoiono ogni anno oltre 159.000 persone a studio eseguito dal Ministero della Salute in collaborazione con l’ISTAT, in Italia ogni anno muoiono circa 1100-1200 giovanissimi ...
Leggi Tutto
cassa integrazione
cassa integrazióne locuz. sost. f. – Sotto l’ampia nozione di ammortizzatori sociali rientrano varie misure e prestazioni a sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati o sospesi [...] settimanali. Il massimale retributivo mensile a cui è soggetto il trattamento è rivalutabile in base alla variazione annuale dell’indice ISTAT. La prestazione è erogata direttamente dal datore di lavoro per conto dell’INPS ma, nel caso di trattamento ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...