TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] Dimensioni del terzo settore in Italia. – La crescente importanza del t. s. nell’economia italiana trova conferma nei risultati del censimento ISTAT da cui emerge che, al 31 dicembre 2011, erano operative in Italia più di 300.000 istituzioni del t. s ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] zootecnica. - Il patrimonio zootecnico italiano, secondo i dati ISTAT al 1° dicembre 1977, è risultato il seguente: bovini Terme 1978; INRA, Alimentation des ruminants, Parigi 1978; Annuario statistico della zootecnia, pesca e caccia, ISTAT 1978. ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] crescita nazionale, «L’industria», 2013, 34, pp. 329-46.
E. Felice, Perché il Sud è rimasto indietro, Bologna 2013.
ISTAT, 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Primi risultati, Roma 2013.
T. Nannicini ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] ampiezza demografica media delle parrocchie risulta rispettivamente di 2141 residenti al Nord, 2180 al Centro e 2697 al Sud (ISTAT; ICSC).
Per quanto riguarda le parrocchie le serie storiche più affidabili vanno meno indietro nel tempo e mostrano una ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] caso l’analisi dei dati è resa più difficile dalla diversa impostazione delle varie fonti rilevanti: Inps, Ministero del lavoro e Istat; vedi una spiegazione delle divergenze fra tali fonti in Dell’Aringa, C.Barbini, M.De Novellis, F., Il 2015 del ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] in misura numericamente più esigua, cristiani delle antiche chiese orientali non calcedonesi, soprattutto copti.
Secondo i dati Istat all’inizio del 2010 gli stranieri rappresentavano il 7% del totale della popolazione residente in Italia (nel 2003 ...
Leggi Tutto
Province, accorpamento delle
Province, accorpaménto delle. – Dal 1948 la Costituzione italiana dispone tre livelli amministrativi: il Comune, la Provincia e la Regione. Secondo alcuni, Province e Regioni [...] avrebbero dovuto essere abolite 29 Province, ma l’applicazione di tale norma è stata vincolata a un censimento che l’ISTAT avrebbe concluso solo nell’autunno successivo. L’8 settembre il governo ha approvato un disegno di legge costituzionale per la ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] dato, che potrebbe apparire soddisfacente (+37.000 ha/anno), in realtà non è tale, ove si osservi che dal 1985 l'ISTAT ha cominciato a censire fra le superfici forestali anche quelle a ''macchia mediterranea'', attualmente pari a circa 225.500 ha.
Si ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] su livelli molto alti nell'industria manifatturiera, mentre nel t. privato ha registrato valori molto più contenuti (Rey 1992; ISTAT 1993). Come risultato della combinazione di questi fattori, se il tasso di crescita del valore aggiunto a prezzi ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] il totale della popolazione non pare ancora molto soddisfacente, è da rilevare il progresso conseguito dal 1959 (anno della prima indagine ISTAT) al 1978. Nel 1959, infatti, il numero degl'italiani in vacanza aveva toccato appena il 13,2% dell'intera ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...