Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] -alti, che richiedono cibi sani e di qualità. Nonostante le imprese piccole e medie rappresentino, secondo i dati del censimento ISTAT, dell'Industria del 2001, il 96% ca. del totale delle Unità locali e catturino una quota di addetti assai rilevante ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] dalla cosiddetta contingenza, secondo criteri stabiliti negli accordi di funzionamento della scala mobile.
Bibl.: Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), Numeri indici dei prezzi, Base 1970 = 100; Indice dei prezzi all'ingrosso; Indice dei prezzi al ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720; III, 11, p. 618)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del riso. - Facendo seguito ai notevoli progressi già registrati negli anni successivi al secondo conflitto [...] studi, Milano; FAO, Production Yearbook, Roma; id., Trade Yearbook, ivi; id., The state of food and agriculture, ivi; ISTAT, Annuario di statistica agraria, ivi; Annuario del commercio con l'estero, ivi; INEA, Annuario dell'agricoltura italiana, ivi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] .
Horowitz, D. (a cura di), Marx and modern economics, London 1968 (tr. it.: Marx, Keynes e i neomarxisti, Torino 1971).
ISTAT, Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell'Italia dal 1861 al 1956, Roma 1957.
Johnson, H. G., Teoria e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] statistica di un ventennio cit., pp. 142-148. L’indice dei prezzi è calcolato così dall’ISTAT: 1950 = 100; 1952 = 114; 1965 = 181; 1970 = 206 (cfr. Istat, Sommario di statistiche storiche dell’Italia 1861-1975, Roma 1976, p. 125).
103 P. Saraceno, L ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] ) che, per quanto concerne i musei ‘non statali’, si rifà tuttavia ai dati emersi dal Censimento dei musei non statali condotto dall’ISTAT nel 2006 (tab. 8). Il dato è di notevole impatto e corrisponde a una tendenza, non solo italiana, di ‘febbre’ o ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] d’Italia, che sarà recuperata negli anni immediatamente successivi (dati ISTAT, in Storia del cinema italiano, 7° vol., 2003, p ultima tra le regioni del centro ed è superata dalla Sardegna (dati ISTAT, in Storia del cinema italiano, 8° vol., 2003, p. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 1.188 milioni, ma poi non riuscirono ad andare oltre una difesa strenua del limite dei 1.000 milioni (v. ISTAT, 1958, p. 152).
2. Protezionismo, industrializzazione e questione meridionale
Di fronte a questa situazione non c'erano margini molto ampi ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] che questi fossero calcolati sulla base del solo valore medio del costo della vita, misurato dalle variazioni dell’indice Istat dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati, onde «compensare l’eliminazione dell’aggancio alle dinamiche ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] ogni 2 e 100 cipolle ogni 4, risultando 15 volte più produttivo dello stesso appezzamento di terra della coltivazione rurale. Anche l’ISTAT nel report 2013 conferma il trend e i numeri della Coldiretti: in Italia dal 2011 la quota di orti urbani si è ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...