«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] attribuito alla voce analfabeta nei rilevamenti dell’Istituto di statistica (ibidem). Segue pertanto una rassegna approfondita dei censimenti ISTAT compresi tra il 1861 e il 2011, che però conduce presto alla storia della parola analfabetismo, che ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] o ex partner (mancano nel computo amici, vicini di casa e aggressori sconosciuti alla vittima). La lista è lunga. Nel 2022, per Istat, su 322 persone assassinate 126 erano donne (39,1% come nel 2021, mentre negli anni ’90 si era circa all’11%); nel ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] del repertorio tra vari gestori telefonici.Archiviati gli storici elenchi del telefono, si è provato a sondare la disponibilità dell’Istat che in effetti dispone, a partire dai censimenti decennali, di tutti i nomi e i cognomi degli italiani. Ma il ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] è una semplice coincidenza con il nome latino derivato da Valerio. L’attualità si chiama Iris e JasmineNel 2021 (ultimi dati Istat disponibili) Viola deve accontentarsi del 33º posto, davanti a Margherita che resiste al 42º. E prima di Rosa (ora 91 ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] anni era, appunto, senza licenza elementare, e molto più della metà di questi si dichiararono spontaneamente, al censimento dell’ISTAT del 1951, analfabeti, dunque tagliati fuori non dall’uso della parola, ma certo dall’uso della scrittura e della ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] insieme ad altri enti di categoria e ad Agcom, con la consulenza della statistica Linda Laura Sabbadini (Istat). Rappresentazioni asimmetricheUna questione collaterale a quella proposta qui semmai può riguardare il linguaggio ambiguo e sessista usato ...
Leggi Tutto
Come ogni anno dal 1999, l’Istat pubblica i dati relativi a ranghi e frequenze dei primi 50 nomi maschili e 50 femminili attribuiti ai nuovi nati dell’anno precedente. Il che consente di verificare le [...] tendenze, le mode, movimenti lungo la parabola a ...
Leggi Tutto
Anche a fine 2022, l’Istat ha pubblicato i dati riguardanti le posizioni e frequenze dei primi 50 nomi maschili e 50 femminili attribuiti ai nuovi nati dell’anno precedente. Dopo aver esaminato i nomi [...] maschili, possiamo valutare tendenze, mode, movi ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] il caso dell’accento degli stranieri oggi residenti in Italia, iniziamo da un dato preliminare. Come scrive l’Istat, «i cittadini stranieri regolarmente presenti sono una realtà consolidata anche in Italia, sebbene (checché ne dicano xenofobi e ...
Leggi Tutto
Aveva il pallino dei numeri. Anzi delle statistiche ufficiali. Era profondamente convinto che le statistiche dovessero essere sviluppate per misurare i comportamenti sociali. E ha lasciato il segno all’Istat. [...] Io sono una testimone diretta.Ha inondat ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione generale di statistica (creata nel 1923)...
ISTAT (Istituto nazionale di statistica)
ISTAT (Istituto nazionale di statistica) Organo tecnico della pubblica amministrazione (denominato fino al 1989 Istituto centrale di statistica) con sede a Roma, istituito con la l. 1162/1926, la quale...