L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] ” (secondo la terminologia dell’istituto Doxa), categoria che ha avuto un incremento, appunto, del 10% circa (ivi).
Secondo l’Istat, poi, a livello nazionale, fra il 2000 e il 2006 vi sono stati soltanto assestamenti minimi: l’italofonia esclusiva in ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] sul medio e lungo periodo.
Il primo elemento da sottolineare – che emerge chiaramente dal confronto tra le rilevazioni compiute dall’ISTAT nel 2000 e nel 2006 e quelle degli anni precedenti, svolte anche dalla Doxa – è la costante crescita di coloro ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] (1916-1995), divenuto un vero e proprio caso letterario, e proposto anche per la candidatura al Nobel.
Gli ultimi rilievi dell’ISTAT confermano l’immagine di un Mezzogiorno in cui i dialetti sono ancora di uso corrente. Tutte le regioni, infatti, si ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] la proporzione di tipologie testuali diverse (quotidiani, periodici, libri) riscontrata nelle letture degli italiani secondo l’ISTAT.
Il Corpus di italiano scritto (CORIS; Rossini Favretti 2000; http://corpora.dslo.unibo.it/coris_ita.html ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] , ma talvolta anche più a ovest, tipi lessicali emiliani come brisa «briciola», ris «trucioli».
In base ai dati della rilevazione ISTAT del 2006, la Lombardia si colloca nelle posizioni di coda per quanto riguarda l’uso esclusivo o prevalente del ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] cosiddetto triangolo industriale.
Così, le statistiche registrano da tempo in Liguria un decremento costante nell’uso del dialetto. I dati ISTAT del 1987-88 mostravano già la prevalenza dell’italofonia in famiglia (62,6%), nell’uso con gli amici (63 ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] , di resistenza psicofisica ai traumi esistenziali, di tempra nel superare le avversità. Il rapporto annuale dell’ISTAT considera fattori essenziali gli ambiti della giustizia, della sanità, dell’istruzione, della pubblica amministrazione in rete ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] »); l’imperfetto in /ea/: [mi kaŋˈtea] «cantavo»; il condizionale in /ae/: [mi skoltaˈrae] «io ascolterei».
Nelle indagini dell’ISTAT sull’uso dei dialetti e della lingua italiana il Veneto è sempre stato ai primi posti per le percentuali attribuite ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] i due codici, ai vari livelli linguistici (fonetico, morfo-sintattico, lessicale-semantico).
Nel 2006, stando ai rilevamenti dell’ISTAT, il 55% degli intervistati afferma di impiegare nel dominio famiglia «solo o prevalentemente l’italiano», oltre il ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] tra le regioni in cui la vitalità attuale del dialetto può dirsi particolarmente bassa, in particolare nelle aree urbane. I dati ISTAT del 2006 riportano per l’uso del dialetto in famiglia una percentuale del 9,8% di intervistati che dicono di farne ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...