• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Fisica [80]
Temi generali [32]
Elettrologia [25]
Ingegneria [21]
Matematica [19]
Fisica matematica [18]
Biografie [15]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]
Chimica [12]
Fisica tecnica [12]

magnetici, materiali

Enciclopedia on line

Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] un dato valore di induzione massima. Per es., nelle fig. 1A e B sono mostrate rispettivamente le curve di magnetizzazione e i cicli d’isteresi di due tipi di lamierino Fe-Si (con Si al 3%) aventi entrambi spessore 0,3 mm, ma perdite specifiche di 1,7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI MAGNETICI

bistabilità

Enciclopedia on line

bistabilità In fisica, la possibilità per un sistema di sussistere in due stati distinti per gli stessi valori dei parametri esterni che lo condizionano, l’uno o l’altro stato essendo determinati dalla [...] ridiventa opaco per un valore dell’intensità minore del suddetto valore di soglia. Si ha così una sorta di isteresi ottica che presenta caratteristiche variabili da solido a solido. Tale fenomeno è spiegato teoricamente nel quadro della trattazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TRANSIZIONE DI FASE – OPTOELETTRONICA – ISTERESI – FOTONICA

ferromagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferromagnetico ferromagnètico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di ferro e magnetico] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo al ferromagnetismo. (b) [s.m.] Lo stesso che ferromagnete. ◆ [EMG] Perdite f.: le perdite [...] di energia esclusive dei materiali f., cioè quelle che avvengono per isteresi magnetica: v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [FSD] Vetro f.: v. ferromagnetismo: II 567 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

Bloch, Félix

Enciclopedia on line

Bloch, Félix Fisico statunitense di origine svizzera (Zurigo 1905 - ivi 1983), dal 1936 prof. alla Stanford University (California). Noto per fondamentali lavori sulla conduzione elettrica dei metalli (teoria di B.) [...] e sulla teoria di Heisenberg del ferromagnetismo, che ha esteso così da comprendervi i fenomeni dell'isteresi magnetica. In particolare ha studiato i fenomeni che avvengono sulle superfici di separazione tra dominî ferromagnetici, superfici ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA – STANFORD UNIVERSITY – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Félix (2)
Mostra Tutti

storia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

storia stòria [Der. del lat. historia, dal gr. historía "ricerca, indagine"] [LSF] Le vicende fisico-chimiche di un sistema materiale in momenti precedenti a quello in cui viene esaminato, la cui conoscenza [...] è sempre utile e spesso indispensabile (spec. in presenza di proprietà con isteresi) per interpretare correttamente il suo stato presente e prevedere il suo comportamento futuro: s. elastica, s. magnetica, ecc. di un corpo. Con lo stesso signif. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

lamierino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamierino lamierino [Dim. di lamiera] [FTC] Lastra di materiale metallico di piccolo spessore (secondo le norme UNI, spessore da 0.3 sino a 4 mm escluso). ◆ [EMG] L. magnetico: sottile lamiera di materiale [...] maggiori. Un'importante caratteristica è la cifra di perdita, che è la potenza dissipata in calore a kg di materiale, a causa dell'isteresi e delle correnti parassite; nei buoni l. è dell'ordine di 1 W/kg per un campo d'induzione magnetica di 1 T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] da una orientazione preferenziale del reticolo cristallino e da una spiccata anisotropia, con notevole riduzione delle perdite d'isteresi nel senso di laminazione. Il mercato mondiale dell'acciaio. Nel decennio che ha preceduto la seconda Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

ereditario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ereditario ereditàrio [agg. Der. del lat. hereditarius] [FME] Effetti e.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 f. ◆ [LSF] Fenomeno e.: ogni fenomeno che non dipende soltanto dallo [...] stato attuale dell'ente che lo presenta, ma anche da stati precedenti, come sono, per es., i fenomeni di isteresi. ◆ [MCC] Fisica e.: parte della fisica (in partic. della meccanica: meccanica e.) che studia i fenomeni ereditari. Fenomeni di tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

SENESCENZA E SENILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENESCENZA E SENILITÀ Massimo Aloisi Claudio Massenti (XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807) Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] è evidentemente un traslato più o meno efficace, anche se spesso si parla di senescenza dei colloidi o ''isteresi'', per un'estensione del concetto alle compagini macromolecolari, molto rappresentate nelle strutture dei viventi. D'altra parte, se ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680) Stefano OBERTO Gaspare MESSINA ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] conoscere i valori di G e di K per tutto il campo di temperature considerato, per esempio tra −25° e +80°. L'isteresi K diminuisce alle temperature più elevate; il modulo G invece mentre cresce rapidamente da una certa temperatura in giù, sotto i −40 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
istèreṡi
isteresi istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore di una grandezza, che sia funzione di...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali