Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di rottura è stocastico. Un'altra caratteristica importante della reazione in forza ripiegamento/allungamento è la presenza di isteresi: il valore medio della forza alla quale la molecola si allunga è maggiore del valore medio della forza alla ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di applicazione lo rendono molto apprezzato da chi lavora nel campo dell'adesione. Le principali critiche riguardano sia l'isteresi, che si osserva nella misurazione degli angoli di contatto e che indica che i processi descritti dal modello non ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] alle prevedibili cause agenti, ciò che ne aumenta naturalmente il costo. In assenza di fenomeni di isteresi, questo procedimento di sovradimensionamento equivale sostanzialmente a rendere trascurabili, nel campo di escursione della grandezza di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] la risposta ottica passa con discontinuità su una curva diversa e al diminuire dell'intensità si produce un ciclo di isteresi.
7. Conducibilità elettrica e mobilità
Quando gli elettroni o le buche si trovano in una data concentrazione vicino ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] con la temperatura (v. fig. 2).
La differenza fra le due suscettività è connessa alla presenza di fenomeni di isteresi magnetica. Se si raffredda il sistema in presenza di un campo magnetico e successivamente si rimuove il campo, la magnetizzazione ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] viene sottoposto momentaneamente a un campo magnetico esterno, esso rimane magnetizzato in maniera quasi permanente (isteresi magnetica) e l'ammontare della magnetizzazione permanente dipende dal campo magnetico applicato. Successivamente, col ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] Elmen sviluppò un sistema di riscaldamento e raffreddamento di una lega nichel-ferro a grande permeabilità magnetica e piccola perdita per isteresi; il 'permalloy' che ne derivò era costituito per il 20% di ferro e per l'80% di nichel e nel 1920 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] cm2) e, facendo diminuire l'intensità, a 400 mW/cm2 ritorna opaco, segnalando in questo modo una forma di isteresi ottica. Gli stessi autori eseguiranno un esperimento analogo nel 1977 con un materiale solido: un rubino. Una trattazione teorica della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] mantenere il movimento dell'ago sul piano prefissato, e inoltre il filo sottoposto a torsione è soggetto alla cosiddetta 'isteresi elastica', un fenomeno, questo, scoperto negli anni Trenta dell'Ottocento nel corso di una serie di esperimenti volta a ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] aver luogo ambedue i processi, a seconda delle condizioni iniziali: ciò significa che si hanno effetti di bistabilità o di isteresi (v. Szöke e altri, 1969; v. Bonifacio e altri, 1971).
d) Interazioni non lineari delle onde
Mescolamento di frequenze ...
Leggi Tutto
isteresi
istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore di una grandezza, che sia funzione di...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...