Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'economia e le organizzazioni sindacali nazionali e provinciali degli agricoltori, degl'industriali e dei commercianti.
L'ordinamento interno dell'Istituto comprende un servizio informazioni, diviso in uffici geografici, che provvede allo studio ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] le quali da sole partecipano per l'80% alla produzione industriale del Canada:
Dei 23 mila stabilimenti (in cifra tonda) Morrice (morto a Tunisi nel 1924), che fu membro di varî istituti artistici di Parigi e di Londra. I soggetti da lui preferiti ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] precipui dello sviluppo aereo di una nazione sono:
1. Gli istituti di studio e di ricerca guidati da persone illuminate e adatte all'indagine sperimentale;
2. lo sviluppo industriale: l'aeronautica chiede all'industria la parte migliore della sua ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , Milano 1926; M. Saibante, I profitti delle Società per azioin e la concentrazione dei capitali industriali, in Metron, 1926; D. Angeli, I principali istituti di credito liberi in Italia, in Rivista bancaria, 1924 e 1926 e nel giornale Il Sole ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] -71 legge 30 ottobre 1859, n. 3731, sulle privative industriali, ecc.), e dalle norme processuali sparse nelle leggi più disparate innocenza), sia con il precisare le singole norme e gl'istituti.
Bibl.: L. Lucchini, Elementi di procedura pen., Firenze ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] con la stipulazione di trattati di commercio. Furono aperti istituti di cultura e scuole (l'università di Santiago, esse si sono presentate con maggior violenza. L'intensa attività industriale, specialmente dopo la fine della guerra con la Bolivia e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e reso sistematico e uniforme il contrnllo statale sugl'istituti di credito. La crisi bancaria del luglio 1931 il costo della vita era aumentato soltanto del 4%; una produzione industriale superante i 75 miliardi (nel 1932: 37,8); una produzione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] e loro consorzi, enti pubblici, società finanziarie di controllo e di gestione di imprese industriali, consorzi tra imprese industriali ed enti pubblici e istituti ed enti di ricerca a carattere regionale.
Le attività oggetto d'intervento sono ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] più forti diminuzioni si sono verificate specialmente nelle regioni industriali e minerarie della Francia del nord e di nord- parte, nel corso dei secoli XIX e XX apparvero nuovi istituti che non erano, o erano in maniera insufficiente, regolati dal ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] - comprensivo bensì dell'utilità economica cui tendono i sindacati industriali, i cartelli e i trusts, ma non invece di cui si sono sviluppati, e sempre più si svilupperanno, tutti gl'istituti di previdenza sociale.
Bibl.: U. Gobbi, Le società di ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...