Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] del 2004, grazie all'aumento dei consumi privati, degli investimenti industriali e delle esportazioni (per lo più indirizzate verso la Cina), ristrutturazione, dopo che nel 1999 i principali istituti di credito avevano dovuto fare ricorso a forme ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] fra le nazioni esportatrici di armi. Le attività industriali sono prevalentemente localizzate in quattro aree, che fanno della popolazione e di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema lentezza ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] fra le nazioni esportatrici di armi. Le attività industriali sono prevalentemente localizzate in quattro aree, che fanno della popolazione e di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema lentezza ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] e ciò alimenta i dubbi sulla possibile tenuta degli istituti democratici dopo il ritiro dei contingenti della coalizione.
Nella in uscita; essa assume capacità trainanti anche per altri Paesi industriali del Sud-Est e dell'Estremo Oriente, che pure ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] del 2004, grazie all'aumento dei consumi privati, degli investimenti industriali e delle esportazioni (per lo più indirizzate verso la Cina), ristrutturazione, dopo che nel 1999 i principali istituti di credito avevano dovuto fare ricorso a forme ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] e dei primi del 21°, il M., da economia industriale in declino e ripiegata essenzialmente sul mercato interno, si è nella vendita delle partecipazioni che lo Stato deteneva in molti istituti di credito privati. Per incrementare il ricorso al credito ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] usciti dal partito, erano venuti alla luce numerosi casi di indebita appropriazione di tenute agricole, attività industriali e istituti di credito da parte di alti burocrati, esponenti sindacali di vertice e quadri superiori sandinisti nel confuso ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] aprendolo agli investitori stranieri (i primi due istituti di credito privati sono controllati da banche italiane milioni del 1996 ai 9,4 del 2004. Tra i settori industriali sono tornati competitivi non solo la cantieristica (spinta dalle attività di ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] .
I processi di fusione verificatisi nel settore industriale (in particolare nel comparto chimico-farmaceutico) e di incorporazione in quello bancario (riguardanti una decina di istituti di credito a dimensione cantonale), rafforzando ulteriormente ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] maggior parte del fabbisogno energetico del paese. Le attività industriali - la cui privatizzazione ha proceduto con qualche difficoltà, ; inoltre, il coinvolgimento nel fallimento di alcuni istituti di credito di esponenti della stessa compagine di ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...